Registrazione valida come prova in giudizio
La sentenza 24 marzo – 13 maggio 2011, n. 18908 sulla Registrazione valida come prova in giudizio riguarda vari istituti giuridici, sia procedurali quali il sequestro probatorio, sia sostanziali penali quali la normativa sulla privacy, a sua volta da porre in relazione con la normativa codicistica sulle interferenze illecite nella vita privata e le intercettazioni.
Leggi tutto: Registrazione valida come prova in giudizio
Appropriazione Indebita di File e Dati informatici
L’art 646 c.p., rubricato “appropriazione indebita”, punisce la condotta di chi “per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui, di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso”.
Leggi tutto: Appropriazione Indebita di File e Dati informatici
Responsabilità Amministratore Emissione Fatture per Operazioni Inesistenti
L’art 2 del d.lgs. n. 74/2000 punisce chi “al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni relative a dette imposte elementi passivi fittizi”.
Leggi tutto: Responsabilità Amministratore Emissione Fatture per Operazioni Inesistenti
Frode Alimentare per Uso di Solfati nei Preparati di Salsicce
Gli additivi sono sostanze che vengono aggiunte agli alimenti prevalentemente per preservarli da contaminazioni o per migliorarne l’aspetto e la conservazione.
Leggi tutto: Frode Alimentare per Uso di Solfati nei Preparati di Salsicce
Frode in Commercio se il Ristoratore serve Pesce surgelato e diverso
L’art 515 c.p. punisce la condotta di chi “nell’esercizio di un’attività commerciale, ovvero di uno spaccio aperto al pubblico, consegna all’acquirente una cosa mobile per un’altra, ovvero una cosa mobile, per origine, provenienza, qualità o quantità diversa da quella dichiarata o pattuita” (con reclusione fino a 2 anni).
Leggi tutto: Frode in Commercio se il Ristoratore serve Pesce surgelato e diverso
Carcere Duro Articolo 41 Bis
L’articolo 41 bis dell'ordinamento penitenziario viene introdotto nel nostro ordinamento con la Legge Gozzini del 1986, ed è passato alla storia per aver disciplinato il Carcere Duro.
Leggi tutto: Carcere Duro Articolo 41 Bis
Ricettazione guidare uno Scooter Rubato
Anno 99 (19anni al momento del processo), incensurato, gira su un motorino per una delle vie più trafficate di Roma.
Lo scooter ha molte parti mancanti o rotte, sono in tre senza casco, senza chiavi, non si ha traccia del precedente possessore.
Dopo la bravata, restituisce il bene al proprietario, c’erano altri soggetti con lui, per cui le incertezze in ordine alla sua esclusiva responsabilità sono maggiori.
Eppure solo lui verrà sottoposto a processo.
Leggi tutto: Ricettazione guidare uno Scooter Rubato
Tentativo di Phising - Email Poste Italiane
Dal 2019 viene fatto circolare tentativo di Phising tramite email, con il falso nome di Poste Italiane.
Leggi tutto: Tentativo di Phising - Email Poste Italiane
Colpevolezza dell’imputato
La colpevolezza rappresenta l’elemento soggettivo che deve sussistere nel corso del comportamento ritenuto illecito, ossia quella spinta volitiva che è sottesa alla condotta criminosa, il dolo.
Leggi tutto: Colpevolezza dell’imputato
Reati contro la persona o il patrimonio?
Nell’ambito del diritto penale vi sono una moltitudine di fattispecie di reato, ciascuna formata da elementi tipici differenti.
Leggi tutto: Reati contro la persona o il patrimonio?