Avvocato Lesioni Colpose - Infortuni sul Lavoro
Un fenomeno grave quello degli infortuni sul lavoro che ogni anno conta un numero preoccupante sia di lavoratori che riportano lesioni colpose sia incidenti mortali.
Leggi tutto: Avvocato Lesioni Colpose - Infortuni sul Lavoro
Amputazione di un Dito sul Lavoro - Avvocato Lesioni Colpose
Il datore di lavoro è responsabile delle lesioni colpose subite dall’operaio in conseguenza dell’uso del macchinario (cesoie) il quale, pur non presentando alcun difetto di costruzione o di montaggio, per come in concreto utilizzato (senza protezione di sicurezza) ha comunque esposto i lavoratori al rischio del tipo in concreto realizzatosi.
Leggi tutto: Amputazione di un Dito sul Lavoro - Avvocato Lesioni Colpose
Quando Gelosia morbosa e ossessiva diventa reato
Con una recente sentenza del 2015, Cassazione penale, Sez. VI , sentenza 3 marzo – 14 maggio 2015, n. 20126, i giudici hanno chiarito che la sofferenza morale di chi è vittima di ingiustificata gelosia morbosa è reato ex art. 572 del codice penale.
Leggi tutto: Quando Gelosia morbosa e ossessiva diventa reato
Maltrattamenti contro familiari e conviventi ex Articolo 572 del Codice Penale
Il delitto di maltrattamenti in famiglia è disciplinato dall’art. 572 del nostro codice penale ed è stato peraltro oggetto di riforma nel 2012.
Mentre, infatti, prima dell’intervento della legge 172/2012 la norma si rivolgeva alla tutela dei famigliari e dei fanciulli, oggi il testo è stato modificato al fine di ricomprendervi la tutela di tutte le persone conviventi, prevedendosi una pena che va dai due ai sei anni di reclusione, aumentata nel caso in cui i maltrattamenti siano compiuti in danno di una persona minorenne.
Leggi tutto: Maltrattamenti contro familiari e conviventi ex Articolo 572 del Codice Penale
Registrazione valida come prova in giudizio
La sentenza 24 marzo – 13 maggio 2011, n. 18908 sulla Registrazione valida come prova in giudizio riguarda vari istituti giuridici, sia procedurali quali il sequestro probatorio, sia sostanziali penali quali la normativa sulla privacy, a sua volta da porre in relazione con la normativa codicistica sulle interferenze illecite nella vita privata e le intercettazioni.
Leggi tutto: Registrazione valida come prova in giudizio
Appropriazione Indebita di File e Dati informatici
L’art 646 c.p., rubricato “appropriazione indebita”, punisce la condotta di chi “per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui, di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso”.
Leggi tutto: Appropriazione Indebita di File e Dati informatici
Responsabilità Amministratore Emissione Fatture per Operazioni Inesistenti
L’art 2 del d.lgs. n. 74/2000 punisce chi “al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni relative a dette imposte elementi passivi fittizi”.
Leggi tutto: Responsabilità Amministratore Emissione Fatture per Operazioni Inesistenti
Frode Alimentare per Uso di Solfati nei Preparati di Salsicce
Gli additivi sono sostanze che vengono aggiunte agli alimenti prevalentemente per preservarli da contaminazioni o per migliorarne l’aspetto e la conservazione.
Leggi tutto: Frode Alimentare per Uso di Solfati nei Preparati di Salsicce
Frode in Commercio se il Ristoratore serve Pesce surgelato e diverso
L’art 515 c.p. punisce la condotta di chi “nell’esercizio di un’attività commerciale, ovvero di uno spaccio aperto al pubblico, consegna all’acquirente una cosa mobile per un’altra, ovvero una cosa mobile, per origine, provenienza, qualità o quantità diversa da quella dichiarata o pattuita” (con reclusione fino a 2 anni).
Leggi tutto: Frode in Commercio se il Ristoratore serve Pesce surgelato e diverso
Carcere Duro Articolo 41 Bis
L’articolo 41 bis dell'ordinamento penitenziario viene introdotto nel nostro ordinamento con la Legge Gozzini del 1986, ed è passato alla storia per aver disciplinato il Carcere Duro.
Leggi tutto: Carcere Duro Articolo 41 Bis