Esplosioni nelle Centrali Termiche - Cautele Salvavita
Nel settore alberghiero, spesso si sottovaluta il rischio legato alla centrale termica , ovvero l’impianto destinato alla produzione di calore. In realtà, si tratta di un ambiente dove sono presenti gas combustibili (metano, GPL) e sorgenti potenziali di innesco.
In questi ambienti può formarsi una atmosfera esplosiva (atex), e in assenza di adeguate misure di prevenzione, anche una piccola perdita può avere conseguenze disastrose per i lavoratori e per l’intera struttura (si pensi agli ospiti di un hotel).
⚠️ Cosa prevede la legge: il D.Lgs. 81/2008 e le direttive atex
Il D.Lgs. 81/2008 impone al datore di lavoro l’obbligo di:
valutare il rischio di esplosione nei luoghi dove possono formarsi atmosfere esplosive;
redigere il Documento di Protezione contro le Esplosioni (DPCE);
formare e informare i lavoratori esposti;
installare impianti e dispositivi conformi alle Direttive atex 2014/34/UE e 99/92/CE.
Omettere questi adempimenti può comportare responsabilità penali, specie in caso di incidente.
📊 Confronto tra salvavita elettrico e rivelatore gas con valvola di blocco
In generale, siamo ordinariamente abituati a ragionare in termini elettrici.
A chi di noi non è mai capitato che la "corrente si staccasse" automaticamente? Ad esempio per un piccolo corto circuito in casa, un guasto momentaneo, o in caso di rischio folgorazione.
Risulta quindi un fatto di comune esperienza l'utilizzo di dispositivi di interruzione automatica del passaggio di corrente (cosiddetto salvavita).
Meno comune, è la valvola di blocco automatico del gas, che però in sostanza, unitamente al rivelatore gas, svolge esattamente la stessa funzione di prevenzione e sicurezza.
I due dispositivi, se è vero che hanno caratteristiche intrinseche diverse, hanno però un obiettivo comune: la salute delle persone e la sicurezza dei beni materiali.
Caratteristica | Salvavita (elettrico) | rivelatore gas + valvola di blocco |
---|---|---|
Tipo di rischio | Scosse elettriche, incendi da corto circuito | Fughe di gas, esplosioni, intossicazioni |
Modalità di rilevamento | Corrente dispersa verso terra | Presenza di gas infiammabile nell’ambiente |
Intervento | Interruzione automatica del circuito elettrico | Blocco automatico del flusso di gas |
Scopo | Protezione da folgorazioni e incendi | Prevenzione di esplosioni e danni da inalazione |
Norma di riferimento | Norma CEI 64-8 | Direttive atex e norme UNI/EN |
➡️ In entrambi i casi, si tratta di dispositivi salvavita. La mancata adozione può avere impatti legali gravissimi (anche dal punto di vista risarcitorio della famiglia della vittima, in senso più allargato del termine, compresi zii e cugini)
Parte della discussione tra Avvocati ha comportato l'eccezione fondata sulla seguente teoria in parole povere: "il lavoratore è responsabile di eventuali folgorazioni o esplosioni dipendenti dal proprio comportamento (eventualmente anche a titolo di concorso di cause ex art. 41 cp)".
L'assunto non convince.
Come da ultimo ricordato nella sentenza n. 25930/2025 della Corte di Cassazione, Sezione Quarta Penale, depositata il 15 luglio 2025, vi è giurisprudenza uniforme nel ritenere i seguenti principi di diritto:
“La condotta imprudente del lavoratore non interrompe il nesso causale se l’evento è riconducibile alla carenza di cautele antinfortunistiche previste”. (Cass., Sez. IV, n. 49373/2018 – Baglietto), ed ancora .. “L’uso delle cinture di sicurezza non può sostituire impalcature, parapetti o altri sistemi di protezione collettiva”
(Cass., Sez. III, n. 23140/2019).
In altri termini, per comprendere responsabilità e colpe bisogna verificare che tutti i dispositivi salvavita (sia essi elettrici o relativi al gas) sia installati, in quanto rappresentano il nodo cruciale: essi avrebbero neutralizzato il rischio del comportamento del lavoratore.
La naturale conseguenza è che una condotta, anche avventata, del lavoratore, se realizzata mentre egli è dedito al lavoro affidatogli, può essere invocata come imprevedibile o abnorme solo se il datore di lavoro ha adempiuto a tutti gli obblighi impostigli in materia di sicurezza.
🧨 Casi reali: quando la valutazione ATEX avrebbe fatto la differenza
1. Esplosione in una centrale termica d’albergo a Sorrento (2020)
In un hotel del napoletano, un tecnico rimase gravemente ustionato a seguito di una fuga di gas nella centrale termica . L’inchiesta rivelò l’assenza di un rivelatore gas e la mancanza di valutazione atex. Il datore di lavoro è stato indagato per lesioni colpose gravissime e omessa valutazione dei rischi.
2. Hotel a 4 stelle a Rimini (2017): perdita non rilevata
Durante la manutenzione ordinaria della caldaia, una piccola fuga di GPL non venne rilevata in tempo. Fortunatamente non ci furono vittime, ma l’intervento dei vigili del fuoco portò alla chiusura della struttura e a un’inchiesta per violazione delle misure di sicurezza atex.
👨⚖️ Responsabilità del datore di lavoro secondo la giurisprudenza
La Cassazione Penale ha più volte ribadito che:
“L’omessa valutazione di rischi specifici, come quelli derivanti da atmosfere esplosive, costituisce grave inadempimento agli obblighi di tutela del lavoratore, con rilevanza penale anche in assenza di evento dannoso.”
✅ Come agire correttamente: misure tecniche e legali
Il datore di lavoro deve:
Effettuare una valutazione ATEX approfondita;
Installare dispositivi come rilevatori gas con valvola automatica di blocco;
Formare il personale e aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) con sezioni dedicate ad ATEX;
Eseguire manutenzioni periodiche certificate.
Lo Studio Legale Buccilli offre consulenza legale e tecnica per lo studio della documentazione conforme, gestire le responsabilità e supportare imprese e privati coinvolti in incidenti sul lavoro con gravi lesioni, sia per responsabilità penale, che per il risarcimento dei danni.
🔚 Conclusione: prevenzione prima di tutto
Le centrali termiche degli hotel e delle strutture industriali non possono essere ignorate.
La valutazione ATEX non è un’opzione: è uno strumento per prevenire tragedie e tutelare la vita dei lavoratori.
Prevenire un’esplosione è molto più semplice che difendersi in tribunale dopo.
📌 Avvocato Buccilli – Sicurezza, responsabilità e prevenzione sul lavoro
Contattaci per una consulenza dedicata su impianti ATEX e responsabilità del datore di lavoro.