Tutela del Paesaggio ed Attività Commerciali
Nel panorama normativo italiano, la tutela del paesaggio e del patrimonio archeologico rappresenta un pilastro fondamentale della legislazione urbanistica e ambientale.
Nel panorama normativo italiano, la tutela del paesaggio e del patrimonio archeologico rappresenta un pilastro fondamentale della legislazione urbanistica e ambientale.
Il Tribunale Amministrativo Regionale ha accolto il ricorso proposto dalla ricorrente avverso il diniego di accertamento di compatibilità paesaggistica postuma in sanatoria (ex art. 167 dlgs 42/04) e l'ordine di demolizione emessi dal Comune, annullando gli atti impugnati e condannando l'Amministrazione al pagamento delle spese processuali.
Leggi tutto: Ricorso diniego di autorizzazione paesaggistica ex art. 167 dlgs 42/04
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha accolto il ricorso della società **S.p.A., operatore di rete mobile, annullando il diniego del Comune di Ariccia relativo all'installazione di una stazione radio base per la telefonia mobile.
Le superfici accessorie come terrazzi, balconi, logge, scale etc, difformi dal progetto regolarmente assentito possono sanarsi con l'accertamento di compatibilità paesaggistica ex art. 167 D.Lgs. 42/2004.
Leggi tutto: Logge e Scale possono sanarsi anche in area vincolata
A Roma è usuale vedere stand di street food autorizzati tramite licenza/concessione, presso cui è possibile acquistare cibi e bevande da asporto. Ma è davvero tutto ora quello che luccica?
Leggi tutto: Licenze Somministrazione Alimenti e Bevande a Roma - Street Food
Le spese di demolizione del manufatto abusivo non vanno in successione, per intrasmissibilità delle sanzioni amministrative agli eredi.
Leggi tutto: Le spese di demolizione non vanno in successione
Nonostante il principio dispositivo istruttorio, occorre evitare distorsioni derivanti da un espansivo impiego dello strumento.
Leggi tutto: La Prova "d'ufficio" degli ordini istruttori nel Processo amministrativo
L’Articolo 1 del TULPS (Testo Unico Legge di Pubblica Sicurezza) spiega sin da subito la finalità del testo unico: “L’autorità di pubblica sicurezza veglia al mantenimento dell’ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà; cura l’osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle province e dei comuni, nonché delle ordinanze delle autorità; presta soccorso nel caso di pubblici e privati infortuni.
Solitamente, la Polizia Locale chiede di entrare in casa o sul cantiere con simpatia, sorriso e cortesia.
Sembra ordinaria amministrazione, un controllo di “routine”, ma in realtà è una tecnica di investigazione ai fini di un possibile processo penale.
Leggi tutto: Limiti di Accesso ed Ispezione Case e Cantieri Edili da Parte della Polizia Locale
È illegittimo il provvedimento di revoca dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande di un locale rispetto al quale sia stata adottata un'ordinanza di sospensione dei lavori, divenuta inefficace per decorso del termine.
Leggi tutto: Ricorso Revocazione dell'autorizzazione somministrazione alimenti e bevande
06 89346494 - 349.40.98.660 |
segreteria@studiobuccilli.com |
Roma - Ariccia - Latina
UN AVVOCATO IN TUA DIFESA