fbpx

Attendibilità di una Perizia su fucile e pistola

Nel processo penale, la perizia rappresenta uno strumento fondamentale per l'accertamento della verità processuale, soprattutto quando il giudice deve valutare aspetti tecnici che esulano dalle sue competenze.

Tuttavia, l'attendibilità delle perizie non è mai un dato scontato, ma deve essere oggetto di un attento scrutinio da parte del giudice, il quale non può limitarsi a recepire passivamente le conclusioni peritali, ma deve verificarne la coerenza logica, la metodologia impiegata e l'eventuale presenza di contraddizioni rispetto ad altri elementi probatori.

L'art. 192 c.p.p. stabilisce i criteri di valutazione della prova, sancendo che il giudice deve formare il proprio convincimento sulla base di un'analisi critica e razionale degli elementi a sua disposizione. In particolare, per quanto riguarda la prova scientifica, la giurisprudenza di legittimità ha fissato alcuni parametri per valutarne l'affidabilità, ed impone un esame dell'affidabilità del metodo impiegato, del consenso nella comunità scientifica e della ripetibilità dei risultati.

Un recente caso affrontato dall'Avvocato Penalista ha rimesso in luce il tema dell'attendibilità di una perizia medico-legale nell'ambito di un procedimento per omicidio.

La Corte di assise di appello aveva confermato la condanna degli imputati sulla base di una perizia che escludeva l'uso di un fucile a canna liscia, sostenendo che i proiettili repertati fossero compatibili esclusivamente con armi a canna rigata.

I difensori Avvocati degli imputati avevano contestato l'attendibilità della perizia, evidenziando che un'indagine radiografica iniziale aveva rilevato la presenza di proiettili sferici, verosimilmente pallettoni, mentre la perizia successiva aveva escluso tale ipotesi.

Secondo la difesa, questa discrasia avrebbe dovuto portare a una rinnovata valutazione della perizia.

Perizia a confronto con la relazione tecnica degli imputati

La Corte di Cassazione ha rigettato i ricorsi, ritenendo che la Corte d'appello avesse correttamente motivato l'affidabilità della perizia e il rigetto delle obiezioni difensive.

In particolare, il giudice di merito aveva evidenziato:

  1. Il principio del contraddittorio nella valutazione della prova scientifica: La sentenza impugnata aveva messo a confronto le conclusioni del perito nominato dal giudice con le osservazioni dei consulenti di parte, ritenendo più solide le prime. Proprio per questo l'Avvocato Buccilli segue passo passo la redazione della relazione consigliando e dando direttive sulle necessità contenutistiche ed i riferimenti scientifici più evoluti, lavorando a stretto contatto con decide di periti ogni mese.
  2. L'analisi dei dati probatori: La Corte d'appello aveva ritenuto che l'indagine radiografica iniziale non fosse sufficiente a dimostrare la presenza di pallettoni, considerando che la perizia successiva aveva chiarito la questione sulla base di elementi oggettivi. Per noi OGNI atto di indagine ha vitale importanza, non si può tralasciare nulla.
  3. L'assenza di contraddizioni insanabili: La sentenza aveva spiegato come le differenze tra le due relazioni peritali non fossero tali da inficiare l'affidabilità della perizia utilizzata per il giudizio. Non basta proporre controdeduzioni o osservazioni, delle volte bisogna controesaminare il perito del giudice minando a fondo la sua credibilità e chiedendo al giudice la possibilità di un confronto diretto tra consulenti tecnici ma in aula di fronte a tutti. 

Assistenza Legale Perizie e Ricerca Prove

Questa decisione ribadisce un principio fondamentale nel diritto processuale penale: la perizia non è una prova vincolante, ma un elemento valutabile dal giudice alla luce del quadro probatorio complessivo, e comunque diciamocelo molto spesso fa pendere i giudizi da una o dall'altra parte.

Il giudizio di attendibilità deve basarsi su un'analisi critica della metodologia adottata, dell'esistenza di eventuali contrasti tra perizie e della coerenza con gli altri elementi di prova.

Un monito importante per la pratica forense: la critica alle perizie deve essere articolata in modo rigoroso, supportata da evidenze oggettive e da un'adeguata base scientifica per poter incidere effettivamente sull'esito del giudizio.

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Professionista meticoloso e preparatissimo,e,cosa rara ,grande spessore a livello umano.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
  • Finalmente un avvocato che ti spiega bene come stanno le cose senza troppi giri di parole, chiaro e sincero. Consigliatissimo 👍🏼
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com