fbpx

Valutazione economica del Marchio Registrato per la cessione o licenza

stima economica del marchioLa valutazione economica del marchio registrato è una relazione giuridico-tecnica, strumento necessario per operazioni e scelte aziendali.

Più in generale, prima di rappresentare come valutare correttamente un marchio , occorre preliminarmente spiegare alcune caratteristiche giuridiche del segno distintivo per eccellenza.

Il legislatore considera il marchio d’impresa un segno distintivo, con la funzione di consentire al pubblico di distinguere i prodotti e i servizi di un imprenditore.

La Legge stabilisce, infatti, il principio di territorialità, in base al quale il titolare del marchio nazionale registrato, ha diritto ad usarlo in via esclusiva nel territorio dello Stato e, al contempo, ha facoltà diimpedire ai terzi l’uso dello stesso segno o di altro simile nel medesimo ambito territoriale.

Tale diritto è, però, contemperato dal principio di specialità, in base al quale la registrazione esplica efficacia limitatamente ai prodotti o servizi indicati nella registrazione stessa ed ai prodotti o servizi affini.

L’art. 7 del D.Lgs. 30/2005 (legge sui marchi o LM) stabilisce che possono costituire oggetto diregistrazione come marchio d’impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentatigraficamente, in particolare le parole, i nomi di persona, i disegni, le lettere, le cifre, isuoni, la forma del prodotto o la sua confezione, purché atti a distinguere i prodotti o la dittao l’insegna di un’impresa da un’altra.

La registrazione del marchio può avvenire su scala nazionale, comunitaria ed internazionale.

Ebbene, le tre possibili modalità di tutela non si escludonoreciprocamente ed, anzi, consentono alle imprese la massima flessibilità, in modo da adeguare ilsistema di protezione alle loro necessità.

Audit sul marchio - verifiche preliminari

La valutazione economica del marchio passa, sostanzialmente, attraverso tre fasi: l’esame preliminare, l’esame giuridico – amministrativo e la scelta ed applicazione del metodo valutativo.

La prima fase è, scontata, ma volta a valutare se il marchio possieda un valore “autonomo”.

A tal fine, devono risultare soddisfatti i seguenti requisiti: 

1) Registrazione - Registrabilità e Monopolio reale del marchio.

2) Appartenenza al Patrimonio aziendale e mancanza di contestazione di terzi.

3) Livello di investimento in riconoscibilità, brand e marketing.

4) Incidenza sull’economia aziendale e nel mercato di riferimento 

5) Cedibilità del marchio

6) Validità ed efficacia del marchio sotto il profilo giuridico - e titolarità (registrazione del marchio)

Due diligence: verifica giuridico-amministrativa sul marchio

Nella seconda fase (due diligence), avviene l’esame giuridico – amministrativo del marchio.

Trattasi di indagine di grande importanza, normalmente effettuata da un Avvocato per la registrazione marchi, di diritto industriale.

Proprio tale esame consente, infatti, di individuare eventuali elementi distorsivi incidenti sul valore del marchio, passando anche attraverso: a) la verifica della copertura attuale e di futuro sviluppo, volta a valutare se esistano paesi in cui terzi detengano marchi identici che impediscano lo sviluppo; b) la verifica dell’eventuale esistenza di rifiuti, opposizioni e controversie che possano mettere a rischio il diritto di marchio.

Nella terza, ed ultima fase, avviene la scelta e l’applicazione del metodo valutativo e dei documenti valutabili.

Nelle scienze giuridiche, non esiste un metodo valutativo universalmente riconosciuto. La mancanza di un metodo “universale” è dovuta anche al fatto che non sempre sono disponibili tutti gli elementi necessari ed idonei per effettuare una valutazione uniformemente accettabile ed eventualmente da reiterare.

La valutazione monetaria del marchio, dunque, si incentra proprio sulla scelta dei criteri economici idonei ad individuarne il valore, quale elemento immateriale del capitale economico dell’impresa. 

I Metodi valutativi del profilo economico del marchio

In estrema sintesi, i metodi valutativi possono distinguersi in due macro aree: metodi diretti e metodi indiretti.

I metodi indiretti consistono nello stimare il valore complessivo del capitale investito (comprendente tutti gli assets aziendali, materiali, immateriali e circolante), mediante metodologie di stima tradizionali (ad esempio con metodi finanziari o con metodi reddituali o misti patrimoniali-reddituali), dalla cui sommatoria viene sottratto il valore dei beni materiali e del circolante. L’aspetto critico di tali metodi è quello di non consentire la valutazione di ciascun singolo bene immateriale, masolamente una valutazione complessiva degli stessi.

I metodi diretti si distinguono, a loro volta, in tre approcci principali: quello del costo, quello economico e quello di mercato.

L’approccio del costo si basa sulla stima del valore degli assets attraverso la determinazione deicosti necessari per la loro formazione.

L’approccio economico si basa sui flussi imputabili all’asset immateriale e si compendia delle seguenti metodologie:il metodo dell’attualizzazione dei risultati differenziali attesi, che si basa sul concetto che il valore di unbene immateriale sia strettamente correlato con la sua capacità di generare rendimenti superioririspetto a quelli ottenibili senza tale bene ed il metodo del costo della perdita, che assume quale valore dell’intangibile oggetto di valutazioneun importo non inferiore al valore del “danno” che l’impresa verrebbe a sopportare nel caso in cuisi dovesse privare del bene immateriale.

L’approccio di mercato determina il valore del marchio mediante riferimenti a parametri mediamenteosservati in transazioni verificatesi sul mercato e sulla base della comuneesperienza di soggetti operanti sullo stesso.

La letteratura distingue fra i:

a) metodi basati sulle royalties, che evincono la stima del valore del bene immateriale attualizzando irisultati attribuibili alla stessa in funzione delle royalties ottenibili sul mercato dalla cessione inlicenza d’uso del medesimo;

b) Metodi fondati sui multipli, in base ai quali il valore dell’intangibile viene determinato ricorrendo amultipli derivati dal mercato, osservati in transazioni comparabili, applicati a determinatiparametri (ad esempio il fatturato, nel caso di un marchio, oppure il costo delle attrezzature ostampi necessari per produrre il bene, nel caso di un brevetto).

Esso è utilizzato in certuni settori diattività, oppure come criterio alternativo laddove non è possibile operare diversamente o, ancora, comecriterio di controllo di valori ottenuti con altri metodi. L’interpretazione dei risultati a cui pervienela stima va, ovviamente, effettuata con grande cautela, date le difficoltà che non di rado comportal’individuazione di società comparabili (a livello settoriale, di business e di struttura finanziaria).

Stima del Valore Economico di Cessione o Licenza di Marchio

Nel paragrafo precedente, si sono individuatele metodologie valutative maggiormente impiegate dai consulenti tecnici e Avvocati.

L’applicazione di idonei metodi valutativi che tengano nella giusta considerazione gli assunti sin qui sviluppati, risulta essere un compito assai complesso.

Peraltro, occorre rammentare che un unico criterio di stima potrebbe non essere la scelta più opportuna e funzionale alla singola fattispecie, mentre potrebbe rivelarsi utile un mix di metodologie, al fine di rappresentare al meglio il valore attuale del marchio, che si esprime quasi sempre in termini di valutazione e parere professionale.

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
  • Finalmente un avvocato che ti spiega bene come stanno le cose senza troppi giri di parole, chiaro e sincero. Consigliatissimo 👍🏼
  • Ottimo supporto ottenuto dallo studio legale e dall’avvocato Buccilli. Disponibilità, professionalità e massima tempestività. Mi sono affidato allo studio per una pratica importante, finita nel miglior modo possibile, grazie al lavoro ottimo svolto dal professionista e da qualche anno é diventato un punto di riferimento per qualsiasi esigenza sul piano penale, in primis , e anche civile. Grazie mille
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com