fbpx

Rimozione contenuti su Google e diritto all'Oblio

Non può ravvisarsi l’interesse pubblico alla consultazione di un articolo reperibile attraverso il motore di ricerca e risalente a sei anni prima, dove vengono riportate opinioni politiche non oggettivabili.

Leggi tutto: Rimozione contenuti su Google e diritto all'Oblio

Risarcimento per violazione del diritto alla riservatezza online

La persistente pubblicazione e diffusione, su un giornale "on line", di una risalente notizia di cronaca (riguardante, nella specie, una vicenda giudiziaria per un fatto accaduto circa due anni e mezzo prima della instaurazione del relativo procedimento ex art. 152 del d.lgs. n. 196 del 2003) esorbita, per la sua oggettiva e prevalente componente divulgativa, dal mero ambito del lecito trattamento di archiviazione o memorizzazione "on line" di dati giornalistici per scopi storici o redazionali, configurandosi come violazione del diritto alla riservatezza quando, in considerazione del tempo trascorso, sia da considerarsi venuto meno l'interesse pubblico alla notizia stessa. 

Leggi tutto: Risarcimento per violazione del diritto alla riservatezza online

Trattamento dei dati come attività pericolosa

Decidendo sul caso di un cliente abituale del Casinò di Campione d’Italia, che si è visto rifiutare l’ingresso per via della pubblicazione di alcune notizie che lo indicavano responsabile di gravi fatti, con la sentenza n. 10646 del 26 giugno 2012 la Corte di cassazione stabilisce che il diritto al risarcimento dei danni per la mancata custodia dei dati personali è riconosciuto al danneggiato se le notizie non erano già note prima della loro diffusione ad opera del danneggiante e sempre che questi non abbia le abbia diffuse per esigenze di salvaguardia della propria dignità.

Leggi tutto: Trattamento dei dati come attività pericolosa

Diritto all’oblio prevale in assenza di finalità giornalistica

Il Tribunale di Milano con sentenza n. 5820 del 26 aprile 2013, si esprime sul diritto all’oblio invocato dal ricorrente contro il giornale che aveva pubblicato la notizia di una sua presunta evasione fiscale milionaria, accogliendo il ricorso e condannando il giornale alla cancellazione dell’articolo dall’archivio telematico oltre al risarcimento dei danni.

Leggi tutto: Diritto all’oblio prevale in assenza di finalità giornalistica

Diritto all’oblio nel Registro delle imprese

La Corte di Giustizia UE, pronunciandosi sulla questione pregiudiziale della Corte di cassazione se, in base alla normativa europea, spetti al legale rappresentante di una ditta il diritto di chiedere la cancellazione dei propri dati personali dal Registro delle imprese, afferma che allo scopo di tutelare i terzi che commerciano con le società aventi sede negli Stati membri, solo in via eccezionale e previa valutazione caso per caso, il giudice può limitare l’accesso ai dati personali solo a terzi che abbiano uno specifico interesse e sempre che la società sia sciolta da un certo periodo di tempo e sussistano ragioni eccezionali e legittime.

Leggi tutto: Diritto all’oblio nel Registro delle imprese

Diritto di Cronaca e Privacy Online

Il problema relativo alla tutela della privacy si pone in maniera dirompente nel momento in cui esso confligge con altri interessi parimenti meritevoli di tutela, quale ad esempio il diritto di cronaca, soprattutto su internet dove la notizia rimane a lungo e viene ritrovata ogniqualvolta l'utente la cerchi tramite i motori di ricarca.

Leggi tutto: Diritto di Cronaca e Privacy Online

Cancellazione dalla Ricerca Google - Avvocato per la Deindicizzazione

cancellazione ricerca google avvocatoIn ambito di diritto all'oblio, diritto di cronaca e motori di ricerca, è riconosciuta preminenza al diritto all’oblio qualora i fatti riportati sotto forma di notizia non siano più attuali, mentre al contrario la notizia va mantenuta quando sia trascorso poco tempo dagli eventi.

Leggi tutto: Cancellazione dalla Ricerca Google - Avvocato per la Deindicizzazione

  • 1
  • 2

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
  • Finalmente un avvocato che ti spiega bene come stanno le cose senza troppi giri di parole, chiaro e sincero. Consigliatissimo 👍🏼
  • Ottimo supporto ottenuto dallo studio legale e dall’avvocato Buccilli. Disponibilità, professionalità e massima tempestività. Mi sono affidato allo studio per una pratica importante, finita nel miglior modo possibile, grazie al lavoro ottimo svolto dal professionista e da qualche anno é diventato un punto di riferimento per qualsiasi esigenza sul piano penale, in primis , e anche civile. Grazie mille
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com