fbpx

Facebook

Per comprendere l'evoluzione dei social network, bisogna osservarli come delle comunità virtuali.

A mio avviso, il concetto di comunità virtuale online affonda le sue radici nelle primissime reti informatiche dial-up, nei BBS10 (Bulletin Board System) e nei forum di messaggistica online, inclusi The Source, The WELL, Compuserve, Prodigy, America Online e Usenet.

Queste "antiche" comunità, alcune delle quali precedenti la diffusione di Internet, offrivano chat room e forum di discussione su temi specifici, così come forme rudimentali di comunicazione elettronica privata.

Altre componenti di quelli che vengono oggi chiamati social network sono state sviluppate negli anni Novanta e Duemila.

Il concetto di comunità web dedicate a temi specifici, sul genere di iVillage, Epicurious e Classmates, è nato a metà degli anni Novanta.

I blog hanno iniziato a spopolare nel 2003 e i siti di condivisione di foto, come Flickr e Photobucket, sono diventati parte del panorama di Internet nei primi anni Duemila.

I moderni social network hanno fatto la loro comparsa nel 2002, quando Friendster ha riunito molte delle caratteristiche delle comunità online nel primo social network su larga scala, introducendo anche i concetti di amici e "diventare amici" sul Web. Friendster ha avuto subito un enorme successo (oltre tre milioni di utenti già dopo pochissimi mesi dalla sua apertura), ma è stato presto sorpassato da Myspace, presentato l'anno successivo.

Nel 2004 abbiamo assistito al lancio di quello che è divenuto il re di tutti i social media: Facebook.

Inizialmente chiamato "The facebook” , il piccolo sito di Mark Zuckerberg era stato originariamente pensato per gli studenti universitari.

Intravedendo opportunità di crescita anche fuori dal settore universitario, nel 2005 Facebook ha aperto le proprie porte agli studenti dei licei e, nel 2006, a tutti gli utenti di qualsiasi età (in realtà agli utenti che avessero già compiuto 13 anni).

Questa crescente apertura ha portato a un aumento incredibile di utenti e di visite, facendo sì che Facebook superasse Myspace nel 2008.

Oggi, Facebook (o Meta) rappresenta uno dei social media con oltre 2 miliardi di utenti attivi. 

Strumenti di Tutela che si evolvono

Amicizia, profilo, bacheca, taggare, re-tweet, stato, storia.

Questi termini, con la progressiva diffusione di Facebook e degli altri social network sono entrati negli ultimi anni nel quotidiano delle persone comuni.

Non è raro intercettare conversazioni, per strada o nei bar, dove le persone si danno appuntamento tra di loro su Facebook e parlano di ciò che hanno condiviso online amici e conoscenti.

I siti di social networking o social media, sono l'ultima generazione di spazi pubblici mediati: dimensioni d'interazione dove le persone hanno la possibilità di incontrarsi pubblicamente, attraverso la tecnologia.

In un certo senso gli spazi pubblici mediati sono simili a quelli tradizionali che conosciamo bene: bar, parchi, centri commerciali e così via. Le persone frequentano questi luoghi per entrare in contatto tra loro, in presenza di altre persone che possono essere ignorate oppure coinvolte nella conversazione.

I cosiddetti spazi pubblici tradizionali svolgono funzioni differenti: permettono, agli individui di interiorizzare le norme sociali, per esempio comunicare secondo linguaggi e principi condivisi, apprendere quali sono i comportamenti legittimi o non tollerati in particolari situazioni sulla base delle reazioni degli altri. 

Nel 2015 Facebook assume una rilevanza oltre che sociologica ed economica, anche di diritto: basta pensare al dilagante fenomeno delle querele che invadono la polizia postale (e le procure) per motivi a volte seri, a volte litigiosi: diffamazione con un post su facebook oppure furti di identità su facebook, e tanto altro ancora.

In questi casi talvolta, è necessario un Avvocato dal taglio civilista per la cancellazione dei dati, talvolta un Avvocato Penalista, per questo motivo è necessario rivolgersi ad uno Studio Legale che possa unitariamente occuparsi del caso.

 

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
  • Finalmente un avvocato che ti spiega bene come stanno le cose senza troppi giri di parole, chiaro e sincero. Consigliatissimo 👍🏼
  • Ottimo supporto ottenuto dallo studio legale e dall’avvocato Buccilli. Disponibilità, professionalità e massima tempestività. Mi sono affidato allo studio per una pratica importante, finita nel miglior modo possibile, grazie al lavoro ottimo svolto dal professionista e da qualche anno é diventato un punto di riferimento per qualsiasi esigenza sul piano penale, in primis , e anche civile. Grazie mille
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com