fbpx

Eredità e Testamento digitale

L'eredità digitale ad oggi consiste nel patrimonio giuridico online lasciato dal defunto ai suoi eredi, nonchè la titolarità a gestire l'immagine e il volere espresso dal de cuius. 

L'eredità digitale sta assumendo sempre maggiore importanza in un panorama online totalmente dal crescente valore economico di un account social molto seguito e quindi i relativi guadagni da sponsorizzazioni.

Hai mai pensato che fine faranno i tuoi profili quando non ci sarai più o semplicemente non potrai prendertene cura?

Insomma gli interessi coinvolti sono diventati reali, oltre che personali.

Probabilmente per questo Facebook ha intercettato questa nuova esigenza e ha introdotto il "contatto erede" in funzione commemorativa..

Introdotta dal 2015, nei paesi già raggiunti dall'aggiornamento è possibile nominare un erede digitale del proprio account, a cui, in caso di morte, sarà affidata la gestione dell'account per quanto riguarda post, foto, video e quanto pubblicato sul profilo o sulla pagina.

Non a caso, da sempre il ricordo e l'immagine della persona sono oggetto di tutela da parte del diritto, sin dai primi codici scritti.

Responsabilità Erede Digitale 

L'erede digitale si dovrà occupare di: 

  • eseguire le disposizioni date dallo scomparso per dopo la sua morte (ad esempio mettere come copertina un immagine nera in segno di lutto, non accettare richieste di amicizia da noti criminali al fine di preservare la propria reputazione online)
  • rispondere alle richieste di amicizia al posto del defunto (non è vero che spesso la memoria e la notorietà di una persona aumenta con la sua perdita?)
  • Vegliare sul profilo contro attacchi o furti d'identità

L'erede non può loggarsi come il proprietario dell'account, pertanto non può leggere i messaggi privati scambiati ne modificare o cancellare post passati.

Qui il reparto legale di Mark ha fatto davvero un eccellente lavoro tenendo in considerazione non solo i diritti post mortem, ma anche il più particolare diritto alla privacy che generalmente invece viene compromesso con la morte (si pensi alla corrispondenza cartacea).

Testamento del De Cuius 

Oltre a stabilire come gestire la pagina facebook sarà possibile anche, se non si vuole avere più il profilo, cancellare definitivamente l'account: "una volta che ci sarà comunicato il tuo decesso, nessuno potrà più vedere il tuo profilo"

Impostazione del successore

Per impostare il successore dovrai andare su impostazioni > sicurezza > "legacy contact" e scegliere la persona fidata, che potrà essere modificata in futuro.

impostazioni contatto erede

Durante la scelta avrai la possibilità di inviare un messaggio con il quale spieghi la motivazione della tua decisione, ed eventualmente disponi determinati accorgimenti per il futuro.

notifica di erede facebook

Al destinatario della scelta arriverà una notifica di accettazione:

Non accettazione eredità digitale

Vi può ben essere il caso che non si vuole accettare il ruolo di custodi del profilo/pagina facebook del defunto. Cosa succede dunque? Si deve accettare l'intera eredità o si può anche "scartare" solo quella digitale? tutt'ora stiamo studiando gli effetti di questa innovazione in tema di diritto dell'internet.

Consiglio Nazionale del Notariato

Il consiglio nazionale del Notariato, insieme agli operatori del settore (Google, Microsoft) e uno studio legale, hanno istituito un tavolo di lavoro per studiare l'evoluzione della situazione attuale.

Da questo evento si è rilevato la necessità di realizzare un protocollo standard per agire in caso di eredità digitali riguardanti account email, conti bancari online, account yahoo, twitter e facebook. Il fine potrebbe essere anche quello di una soluzione pilota nel panorama del diritto internazionale.

Le difficoltà finora riscontrate riguardano soprattutto la legge transnazionale applicabile in base all'accettazione delle condizioni generali di contratto prima di accedere ai servizi.

Va ricordato che Google già nel 2013 aveva previsto il congelamento dell'account a tempo cioè con una precisa data di decorrenza degli effetti.

Facebook finora aveva solo garantito il "congelamento" del profilo con una non meglio specificata procedura.

Eredità Digitale

In definitiva le foto digitali, i video, gli scritti su file, le password di accesso ad email/siti web, abbonamenti a servizi online, la web reputation, la protezione di domini come estensione della tutela accordata al marchio validamente registrato costituiscono la sfera dei diritti digitali che possiamo denominare Eredità Digitale.

Nel mutato quadro attuale (2024) i profili social hanno un forte impatto nell'economia delle pubblicità, pertanto si sta assistendo ad una maggior richiesta di assistenza legale nella redazione delle proprie volontà (testamento) relative alla gestione dei propri social in caso di morte o anche semplice indisponibilità temporanea alla gestione.

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
  • Finalmente un avvocato che ti spiega bene come stanno le cose senza troppi giri di parole, chiaro e sincero. Consigliatissimo 👍🏼
  • Ottimo supporto ottenuto dallo studio legale e dall’avvocato Buccilli. Disponibilità, professionalità e massima tempestività. Mi sono affidato allo studio per una pratica importante, finita nel miglior modo possibile, grazie al lavoro ottimo svolto dal professionista e da qualche anno é diventato un punto di riferimento per qualsiasi esigenza sul piano penale, in primis , e anche civile. Grazie mille
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com