Abuso di Posizione Dominante Google, Acceso ai Dati di Tracciamento
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Google, ipotizzando un abuso di posizione dominante, ex art. 102 TFUE, in quanto il motore di ricerca impedisce l'accesso ai dati di tracciamento pubblicitari (pixel).
Leggi tutto: Abuso di Posizione Dominante Google, Acceso ai Dati di Tracciamento
Pubblicità attraverso Influncer - quali regole seguire
L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha modificato radicalmente le strategie pubblicitarie, nonché le modalità e le abitudini di marketing.
In questo contesto, un ruolo centrale è attribuito agli strumenti di comunicazione cosiddetti “orizzontali” (peer to peer), fra i quali rientrano i social network e le piattaforme online di condivisione dei contenuti.
Leggi tutto: Pubblicità attraverso Influncer - quali regole seguire
Dichiarazione dei redditi per e-commerce con società estere
Il contribuente italiano esercente attività commerciale on line (e-commerce) con società estere ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi in Italia.
Leggi tutto: Dichiarazione dei redditi per e-commerce con società estere
Rimozione Video Facebook ed il caso Cantone
Il noto caso di Tiziana Cantone, passata alla cronaca per il suo triste suicidio, ha portato alla ribalta un tema scottante come quello della rimozione di dati, contenuti, immagini e video dai social network, come pure Facebook.
Leggi tutto: Rimozione Video Facebook ed il caso Cantone
Diffamazione Tramite Email - Ricorso e Annullamento
La diffamazione è un reato, anche se la comunicazione avviene via email (art. 595 c.p.).
Nel caso sottoriportato il soggetto ha inviato una email contenente frasi offensive, concernenti in prevalenza fatti di calcio, ad un presidente di una squadra di serie A.
Leggi tutto: Diffamazione Tramite Email - Ricorso e Annullamento
Pionere dell'evasione: 250 euro di Sanzione
Continuano a piovere sanzioni pecuniarie per l'uso improprio di facebook.
Leggi tutto: Pionere dell'evasione: 250 euro di Sanzione
Diffamazione online: la lesione della reputazione digitale
La reputazione online rappresenta la somma dei sentimenti, dei pensieri, e delle percezioni positive o negative che gli utenti hanno su una persona, servizio, prodotto o azienda.
Leggi tutto: Diffamazione online: la lesione della reputazione digitale
Eredità e Testamento digitale
L'eredità digitale ad oggi consiste nel patrimonio giuridico online lasciato dal defunto ai suoi eredi, nonchè la titolarità a gestire l'immagine e il volere espresso dal de cuius; un concetto che cresce al passo con l'importanza che acquista il nostro account di facebook sia dal punto di vista personale, che da quello commerciale.
Leggi tutto: Eredità e Testamento digitale
Facebook
Per comprendere l'evoluzione dei social network, bisogna osservarli come delle comunità virtuali.
Leggi tutto: Facebook
Furto d’Identità Facebook
L’autore del furto d’identità su facebook rischia una condanna fino a 3 anni di reclusione.
Leggi tutto: Furto d’Identità Facebook