Omicidio Colposo - Avvocato Penalista
L'omicidio colposo è il reato previsto dall’articolo 589 del codice penale.
L’art. 589 c.p. contempla diverse ipotesi di omicidio colposo. Il reato si configura quando si cagiona con colpa la morte di una persona.
Pena e Condanna per omicidio colposo articolo 589 codice penale
Il riferimento alla colpa, ovviamente è inteso in senso tecnico e non secondo il significato che avrebbe nel linguaggio comune (volgare).
Invero, dal punto di vista giuridico, l’art. 43 c.p. prescrive che un delitto è colposo quando l’evento, benchè preveduto e prevedibile dall’autore, non sia da quest’ultimo voluto, e si verifichi a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero in violazione di norme, regolamenti, ordini o discipline.
Qualora l’evento verificatosi secondo dette modalità comporti la morte di un soggetto, allora si consumerà il delitto di omicidio colposo, che può portare ad una condanna alla reclusione da sei mesi a cinque anni.
L'omicidio colposo è uno dei reati più discussi nelle aule del Tribunale e dell’intero codice penale.
Particolare interesse ricopre la sfera lavorativa. Infatti, il legislatore ha previsto un aumento di pena: nel caso in cui l’omicidio colposo sia commesso in violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.
In questo caso la pena prevista è quella della reclusione da due a sette anni.
Procedibilità d'ufficio dell'omicidio colposo ex art. 589 CP
L’omicidio colposo è procedibile d’ufficio su impulso del pubblico ministero che esercita l'azione penale.
Non è necessaria pertanto un’azione da parte dei famigliari della vittima.
Quando ci si trova di fronte ad un omicidio colposo, sono ovviamente le stesse forze di polizia giudiziaria che provvedono a comunicare la notizia di reato al PM di turno, il quale può intervenire sul luogo del delitto, e/o disporre l'esame autoptico, piuttosto che ordinare tutti gli atti urgenti necessari (si pensi al sequestro dei filmati, della documentazione, assunzione di informazioni nell'immediatezza del fatto, rilievo fotografici e prelievi biologici, ispezioni e perquisizioni).
D'altra parte, nella fase delle indagini preliminari in cui sono eseguiti accertamenti tecnici non ripetibili, l'indagato riceve l'avviso di garanzia per la necessaria nomina di un avvocato penalista a difensore di fiducia.
Per richiedere Assistenza immediata, contatta lo Studio Legale dell'Avvocato Buccilli, con sedi a Roma e provincia, e richiedi un preventivo di spesa
Omicidio involontario - Avvocato Penalista di Roma
Tra le ipotesi di omicidio colposo che più ricorrono e che più ci spaventano ritroviamo i casi di sinistri stradali, nonché gli errori o le negligenze negli interventi clinici.
Per quanto riguarda nello specifico questa seconda eventualità, è evidente che la paura sia data dall’estrema vulnerabilità della persona affetta da una malattia che si affida alle cure del medico o dell’infermiere.
In quei momenti perdiamo il controllo della situazione, non possiamo gestire ciò che ci accade e, necessariamente, dipendiamo da qualcun altro e, quando quel qualcun altro agisce con imperizia o negligenza, non possiamo che subirne le conseguenze, non avendo gli strumenti per contrastarle.
Questo è quanto avviene anche sulle strade, ogniqualvolta ci troviamo a subire le ripercussioni dei comportamenti altrui.
Si pensi anche al caso dell'omicidio colposo avvenuto a seguito di sinistro ed infortunio sul posto di lavoro.
Tale specie di reato è solitamente associata alla violazione delle norme antifortunistiche a carico del datore di lavoro, e soggiace ad un raddoppio dei termini di prescrizione che portano l'estinzione del reato dopo 17 anni e 6 mesi, ex art. 157 comma 6 del codice penale.
Omicidio Colposo Responsabilità Medica
Non infrequenti sono anche le accuse mosse nei confronti del professionista medico o sanitario in relazione all'omicidio colposo per negligenza medica, ovvero mancata custodia ed osservazione del paziente in cura, come nel noto caso di Diego Armando Maradona scomparso nel 2020.
Omicidio Colposo Stradale
Tra i casi più celebri balzati alle cronache di incidenti stradali gravi vi sono gli omicidi stradali, ex art. 589 bis cp.
Questi processi penali difficilmente beneficiano del termine di prescrizione in favore dell'imputato, in quanto anche in questo caso il termine è raddoppiato.
È sufficiente fare una breve rassegna stampa per trovare decine di incidenti mortali in cui molto spesso alla guida vi sono persone sotto l'effetto di alcol o droghe.
Agli incidenti si aggiunge peraltro spessissimo l’omissione di soccorso, causata dalla paura, dall’offuscamento della mente, dall’irresponsabilità.
Tentato omicidio - la differenza con l'omicidio doloso
La non volontarietà dell'omicidio colposo rifugge qualunque tipologia di classificazione del soggetto che vi si trova imputato in un processo penale, e differenzia il reato colposo dall'omicidio doloso.
Trattandosi di episodi che normalmente si verificano una sola volta nella vita di una persona.
Può accadere un giorno di essere imprudenti nello svolgimento di un’attività, ovvero di non saper compiere una determinata azione e nonostante questo accettare comunque di portarla a termine per poi fare i conti con gli errori commessi, per tutto il resto della propria vita.
Nessuno di noi è al riparo dalla possibilità di commettere un giorno tale reato, non possiamo prevederlo, ma possiamo tentare di evitarlo, mediante il rispetto, oltre che delle norme, delle comuni regole di diligenza, che ci impongono di affrontare ogni attività con la dovuta cautela e prudenza.