fbpx


 AVVOCATO PENALISTA
BUCCILLI & ASSOCIATI



UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

PER PREVENIRE E RISOLVERE LITI GIUDIZIARIE

 

CONTATTI

 

I Nostri Valori

PROFESSIONALITÀ

Ci prendiamo Cura dei Diritti dei nostri Assistiti.

COMPETENZA

Studio di Avvocati preparati e disponibili.

INNOVAZIONE

Lavoriamo costantemente su nuove Idee, per una strategia minuziosa.

INTERDISCIPLINA

Approfondimento dei casi trattati dal penale al civile.

Avvocato Penalista a Roma e Ariccia 

Può capitare essere coinvolti in un processo penale, e doversi necessariamente rivolgere ad un Avvocato Penalista per dimostrare la propria estraneità ai fatti.

Non è vero che solo i colpevoli hanno bisogno di un Avvocato di fiducia, anzi.Incorrere in un giudizio penale è relativamente semplice.

Come quasi tutti i luoghi comuni, infatti, l'Avvocato molto spesso assiste imputati esenti da responsabilità penale.

Tenuto conto di un sistema penale molto complesso, è necessario rivolgersi ad Avvocati Penalisti per tutelare le proprie ragioni.


Per ottenere assistenza legale per una questione penale puoi contattare un Avvocato Penalista dello Studio Legale Buccilli di Roma o Ariccia.


Studio Legale Penale a Roma - Ariccia

Il ruolo dello Studio Legale Penale, dislocato nelle sedi di Roma e ad Ariccia , è assistere al meglio il proprio Assistito e curarne gli interessi anche quando sembra che i fatti non siano dalla sua parte.

La materia penale è una delle più importanti e scivolose del nostro ordinamento, in quanto la condanna penale incide spesso sul bene più importante: la libertà.

Difensore di Fiducia nel processo penale

Il Difensore di fiducia è abituato a stare in aula, e tra i codici, studiando, riflettendo, ragionando.

L'Avvocato è anche un confessore, una persona alla quale si raccontano le proprie debolezze, i più amari sbagli, inquietudini. 

Egli non è soltanto chiamato ad esercitare la professione con competenza specifica ed analitica, ma è tenuto anche a capire le persone, in riferimento al processo in cui lui è difensore. È in questa fase che emerge la sensibilità giuridica dell’uomo, prima ancora della capacità giuridico-tecnica del professionista.

Si rende indispensabile capire da subito gli interessi in gioco, comprendere le criticità della controparte, evidenziare le incongruenze agli occhi del giudice. 

E così, magari, con perseveranza si potrà riuscire a dimostrare inattendibile e non credibile un consulente tecnico o un testimone. 


Per ottenere consulenza legale penale puoi contattare lo Studio di Avvocati Penalisti di Roma e Ariccia.


Indagini Preliminari della Procura

Partiamo dal principio, la fase delle indagini.

Si tratta della prima fase del procedimento penale in cui la magistratura inquirente raccoglie tutti gli elementi del fatto, così da valutare se vi siano gli elementi necessari per la celebrazione di un processo o se, al contrario, non si sia consumato alcun reato e la persona indagata sia estranea ai fatti.

Durante tale fase iniziale, al fine di porre l’accusa e la difesa sullo stesso piano è consentito anche all’Avvocato ifensore di svolgere quelle che sono definite dall’art. 391 bis del codice di procedura penale investigazioni difensive.  Rientrano in questa definizione tutte quelle attività finalizzate alla raccolta di elementi a discarico, ossia di tutti quegli elementi in grado di scagionare il proprio assistito e porlo al riparo da eventuali future accuse.

E' una fase estremamente sottovalutata, ed invece è cruciale perchè può essere il momento in cui si chiude un processo prima di iniziarlo, con notevole vantaggio (maggiore dell'assoluzione) dell'assistito.

Come ad esempio l'acquisizione di verbali a sommarie informazioni, o la ricerca testimoni.

Investigazioni Difensive dell'Avvocato 

Il difensore ha la possibilità di interloquire con le persone informate sui fatti, attraverso un colloquio documentato o non, al fine di meglio comprendere o acquisire le relative dichiarazioni.

Non solo, il difensore ha anche la possibilità, tramite consulenti tecnici di parte, di eseguire esami, rilievi tecnici, fotografici o audiovisivi, nonchè previa autorizzazione del giudice, accedere ai luoghi interessati.


Argomentazioni persuasive e strategia difensiva

Superata la fase delle indagini, il ruolo del difensore acquista una diversa declinazione, poiché incomincia la fase processuale vera e propria, in cui si celebrano le udienze di fronte al Tribunale Penale e si procede all'acquisizione ed esame delle prove nel contraddittorio tra le parti.

È una fase delicata in cui l’avvocato è chiamato ad incidere sul convincimento del giudice, mediante argomentazioni giuridiche, e inevitabilmente anche mediante le proprie capacità dialettiche e persuasive.

Si assiste in aula all’esame e al controesame di ciascun testimone, dei periti, dei consulenti di parte e, infine, vi sono le conclusioni difensive: il momento conclusivo del dibattimento in cui si è chiamati a tirare le somme, a ricostruire i fatti alla luce delle prove raccolte e formulare la cosiddetta arringa.

Costituzione di Parte Civile

Le parti processuali necessarie sono l'imputato e il pubblico ministero. Tuttavia è possibile che partecipino al processo penale anche parti diverse dall’accusa e dalla difesa: ad esempio la parte civile, rappresentata da chi ha subìto un danno in ragione della commissione del reato, e ne chiede il risarcimento in sede di giudizio penale.

La parte danneggiata può scegliere se incardinare la propria richiesta risarcitoria nel processo penale, ovvero in sede civile.

Qualora vengano scelte le aule penali, queste diventeranno il palcoscenico per la contrapposizione tra reo ed offeso, in cui l’imputato sarà chiamato a lottare e difendersi sia dal pubblico ministero che dalla parte civile.

La posizione della persona offesa è peculiare, poiché, da un lato, ella agisce formulando una richiesta civilistica di risarcimento pecuniario, dall’altro, si schiera insieme all’accusa per provare la colpevolezza dell’incriminato e dimostrare quindi la sussistenza di quei fatti che le hanno cagionato un danno risarcibile.

Tale peculiarità dà luogo anche a regole processuali diverse per la parte civile: questa dovrà infatti costituirsi depositando un atto scritto in cui argomenta le proprie ragioni e, anche al termine dell’istruttoria, in fase di discussione orale, depositerà delle conclusioni scritte in cui chiede espressamente che il pregiudizio le venga risarcito.

Risarcimento del danno da Reato

Il Penalista è colui che può far ottenere un risarcimento a chi è stato danneggiato dalla commissione del reato: è il caso dell’avvocato penalista difensore della parte civile.

Non sempre è presente nell’ambito del processo penale, in quanto il danneggiato ha una duplice scelta, può decidere di esercitare l’azione risarcitoria in sede penale, ovvero agire dinanzi al giudice civile, che si occuperà di valutare l’esistenza del nocumento e la quantificazione dello stesso.

Penalista Raccomandato a Roma - Avvocato Buccilli

Un processo penale si può affrontare solo avendo cura di ogni fase del procedimento.

Alle volte, per poter comprendere come si sono veramente svolti i fatti di reato e pronunciarsi sulla penale responsabilità dell’imputato è necessario che si faccia luce sulla dinamica, sulle modalità, o sull'esatta quantificazione del fatto, tutti elementi caratterizzati dall’elevato contenuto tecnico-scientifico.

Ecco perché può essere necessario che, per una migliore difesa, l'Avvocato si rivolga a psichiatri, commercialisti, medici legali, informatici ed esperti di balistica.

I consulenti tecnici ed i periti hanno il compito nel corso del processo di fornire al Tribunale Penale i parametri per poter correttamente interpretare i fatti.

Ovviamente le varie posizioni degli esperti sono oggetto di contraddittorio in aula. Ciascun perito è infatti sottoposto all’esame e al controesame, al fine di confermare o confutare le risultanze scientifiche cui è pervenuto durante l'accertamento tecnico.

Accade spesso inoltre che, a fronte della nomina di un consulente d'ufficio del giudice, il difensore o l’accusa decidano di nominare un proprio consulente di parte, il quale assisterà e formulerà delle osservazioni sulle operazioni peritali e sarà poi chiamato dinanzi al giudice a riferire le proprie valutazioni.

Ciò spiega perché può accadere che in un processo vi sia largo spazio dedicato a ricostruzioni e prove scientifiche, che vi sia un dibattito e che, infine, il giudice si distacchi dalle asserzioni di alcuni consulenti intervenuti.

Del resto, anche nelle materie scientifiche, quali la medicina legale o la psichiatria, è sempre previsto un margine di discrezionalità soggettiva, per cui non ci si può mai aprioristicamente affidarsi ad unico elaborato, il più delle volte costituito dalla citazione della letteratura scientifica.

Al termine di questo piccolo spaccato, in conclusione, possiamo definire il processo penale un complesso emotivo che non ha eguali.

Se è vero infatti che il processo penale è finalizzato alla ricostruzione della verità fattuale, è altrettanto vero che ciò deve avvenire secondo le regole dettate dal codice di procedura penale e, in molti casi, ciò che si ottiene infatti è una verità processuale che non equivale necessariamente alla realtà materiale.

Professionisti del Diritto

Tutti gli Avvocati dello Studio prestano particolare attenzione alle specifiche esigenze del caso e aggiornano l'assistito costantemente.

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Non è la prima volta che mi rivolgo a questo Studio Legale, in tutte le circostanze sono stato pienamente soddisfatto dall'operato dell'avvocato Alessandro Buccilli, serio, professionale, empatico e molto disponibile. Complimenti sinceri.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com