fbpx
  • Home
  • Diritto Penale
  • Incendio in casa di riposo: omicidio colposo e responsabilità civile del Comune

Incendio in casa di riposo: omicidio colposo e responsabilità civile del Comune

Fatti della sentenza Cassazione Penale N. 40695/2024 ⚖️: Nel 2012, nella casa di riposo “Padre G. Ingrao” di Serradifalco (Caltanissetta), si sviluppò un incendio che causò la morte di un anziano ospite, F.F., disabile e fumatore. La struttura era di proprietà del Comune di Serradifalco ma gestita dal Consorzio di cooperative “P** V.”, tramite la cooperativa “A. ’89”.

Gli imputati erano:

  • A.A., direttore della casa di riposo e legale rappresentante della cooperativa (datore di lavoro effettivo);

  • B.B., sorella di A.A., incaricata della sicurezza antincendio (RSPP di fatto).

  • Il Comune era chiamato come responsabile civile.

🔹 Le accuse di omicidio colposo ed omissione di prevenzione

A.A. e B.B. venivano accusati di:

  • omicidio colposo (artt. 113, 589 commi 1 e 2 c.p.);

  • violazione di norme antinfortunistiche (D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 139/2006);

  • mancata vigilanza sul divieto di fumo (art. 51 L. 3/2003);

  • assenza di certificato di prevenzione incendi, di impianto d’allarme, di illuminazione d’emergenza e di personale sufficiente.

🔹 Ricostruzione processuale del fatto

L’incendio, scoppiato nella notte, si sviluppò nella stanza di F.F., dove furono trovati un accendino e mozziconi di sigarette.
La vittima, con una gamba amputata e ridotta mobilità, morì avvolta dalle fiamme.
Non funzionavano né le luci d’emergenza né erano presenti rilevatori di fumo.
Il personale in servizio era uno solo per 27 ospiti, molti dei quali non autosufficienti.

🔹 Iter giudiziario dal primo al terzo grado di giudizio

  1. Tribunale di Caltanissetta (2022): condanna di A.A. e B.B. per omicidio colposo, con responsabilità civile del Comune.

  2. Corte d’Appello (2024): conferma la condanna, riduce la pena e la sospende.

  3. Cassazione (2024): rigetta tutti i ricorsi → condanne confermate.

🔹 Motivazioni della decisione della Cassazione Pen. N. 40695/2024

1️⃣ Causa della morte

La Corte ha stabilito che la vittima era viva quando fu avvolta dal fuoco.
L’autopsia mostrava ustioni vitali e materiale combusto nei polmoni.
È stata quindi esclusa la tesi del “malore cardiaco” precedente all’incendio.

2️⃣ Responsabilità penale

  • A.A.: datore di lavoro effettivo ai sensi dell’art. 2 e 299 D.Lgs. 81/2008, con pieni poteri gestionali.

  • B.B.: aveva realmente svolto il ruolo di responsabile antincendio, come attestato da documenti e testimonianze.

Entrambi omettevano di vigilare su rischi conosciuti (fumo nelle stanze, presenza di disabili, mancanza di sistemi d’allarme antincendio).
La Corte ha ritenuto provata la colpa per omissione di misure organizzative e preventive, non solo formali.

3️⃣ Colpa accertata

La Cassazione ha sottolineato:

  • l’inadeguatezza del personale (1 per 27 ospiti);

  • l’assenza di vigilanza sul rispetto del divieto di fumo;

  • la mancanza di dispositivi di rilevazione incendio e piani di evacuazione.

Questi elementi costituivano una violazione grave delle regole di prudenza e sicurezza, direttamente collegata all’incidente mortale.

🔹 Responsabilità civile del Comune di Serradifalco

➤ Il problema giuridico

Il Comune, proprietario dell’edificio, aveva affidato la gestione della casa di riposo alla cooperativa.
Si è quindi discusso se potesse essere civilmente responsabile anche ai fini del risarcimento del danno, pur non avendo gestito direttamente la struttura.

➤ Decisione della Cassazione

La Corte ha confermato la responsabilità civile del Comune sulla base dell’art. 2049 del Codice civile, che prevede la responsabilità oggettiva dei committenti per i danni causati da chi agisce per loro conto.

In parole semplici:
  • Il Comune non è punito penalmente, ma deve risarcire i danni insieme agli imputati.

  • Non serve dimostrare la colpa diretta del Comune: basta che il danno sia legato all’attività che il Comune ha affidato alla cooperativa.

  • La Corte parla di “nesso di occasionalità necessaria”: il danno è avvenuto a causa dell’attività di assistenza affidata dal Comune e da esso vigilata.

➤ Perché è una responsabilità “oggettiva”

È detta così perché non dipende dalla colpa del Comune:

  • il Comune traeva beneficio e controllo dalla gestione del servizio pubblico (assistenza anziani);

  • aveva poteri di vigilanza sulla sicurezza e sul rispetto delle norme;

  • quindi risponde civilmente dei danni prodotti nell’ambito di quell’attività, anche se non ha commesso errori diretti.

In pratica:

Se un soggetto affida un servizio (come una casa di riposo) a un soggetto privato, ma mantiene poteri di controllo (come ad esempio la disponibilità fisica dei locali), risponde dei danni se quell’attività causa un evento lesivo.
È sufficiente che ci sia un collegamento tra l’attività affidata e il danno.

🔹 Principi di diritto affermati

  • Il datore di lavoro e il responsabile della sicurezza rispondono penalmente anche per omissioni organizzative e mancanza di vigilanza su rischi prevedibili.

  • L’art. 40 c.p. (“non impedire un evento che si ha l’obbligo di impedire equivale a cagionarlo”) va interpretato in senso solidaristico, specie quando si gestiscono soggetti fragili.

  • Il Comune può essere civilmente responsabile oggettivamente (art. 2049 c.c.) per il danno derivante da attività gestite da terzi ma sottoposte al suo controllo o interesse pubblico.

🔹 Responsabilità Civile del Comune come Committente

  • Ricorsi rigettati.

  • A.A. e B.B.: condanne penali definitive per omicidio colposo aggravato.

  • Comune di Serradifalco: condannato civilmente al risarcimento dei danni alle famiglie della vittima.

Tags: Incidenti Mortali: Lavoro, Strada, Errori Medici

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Non è la prima volta che mi rivolgo a questo Studio Legale, in tutte le circostanze sono stato pienamente soddisfatto dall'operato dell'avvocato Alessandro Buccilli, serio, professionale, empatico e molto disponibile. Complimenti sinceri.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com