Mancata Presentazione invito a comparire Polizia
La mancata presentazione in seguito all’invito a comparire della Polizia Locale o Giudiziaria, Carabinieri ed altre autorità, non può configurare il reato di cui all’articolo 650 del codice penale se l’autorità stessa può svolgere l’attività prefissata anche attraverso altri modalità.
Ad esempio, nel caso di convocazione per rendere informazioni sui lavori in esecuzioni all’interno di un immobile o per ricevere la notifica di un atto, non occorre e non può essere ingiunto al cittadino l’articolo 650 cp in quanto la Polizia può rispettivamente leggere le comunicazioni presso l’ufficio tecnico e notificare direttamente l’atto al soggetto.
Tale fattispecie è stata da ultimo analizzata nella sentenza di Cassazione penale sez. I, 12/11/2021, n.3800.
L'articolo 650 cp non riguarda gli ordini che si risolvano nell'imposizione di comportamenti finalizzati a risultati che l’autorità può conseguire senza l’altrui cooperazione.
La facoltà dell'autorità di impartire, per motivi di giustizia, ordini la cui inosservanza è penalmente sanzionata dall'articolo 650 del Cp, trova un limite nei diritti dei cittadini, che non possono essere obbligati anche quando l'imposizione abbia come unico fine quello di rendere più agevole per gli organi di polizia l'adempimento dei loro compiti istituzionali.
Pertanto, l'avviso ex art. 650 cp contenuto in un invito a comparire della polizia locale o l'invito a presentarsi in caserma carabinieri per ragioni di giustizia (o peggio ancora per generici "motivi che la riguardano" può essere illegittimo, configurando un abuso di potere (amministrativo) e può rilevare sotto il profilo della minaccia o violenza privata.
Non configurabile reato 650 cp per Invito a Comparire
Non integra la contravvenzione di cui alla citata norma l'inottemperanza ad esempio una convocazione di polizia avente come unico fine la notifica di un invito a comparire e a nominare un difensore, ben potendo tali atti preliminari all'interrogatorio essere compiuti con consegna personale all'interessato o a persona con lui convivente, senza l'imposizione dell'obbligo, per il destinatario della convocazione, di recarsi negli uffici di polizia.
In altri termini, esulano dallo schema dell'articolo 650 del Cp gli ordini che si risolvano nell'imposizione di comportamenti finalizzati a risultati che la stessa autorità può conseguire indipendentemente dalla cooperazione dell'interessato (da queste premesse, è stata annullata senza rinvio la sentenza che aveva condannato l'imputato, in quanto ritenuto inosservante, in assenza di giustificazione, all'invito a comparire per ragioni di giustizia presso gli uffici di una stazione dei carabinieri ai fini della sua identificazione, dell'elezione di domicilio e della nomina del difensore).
Non risulta configurabile il reato di inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità anche nel caso di invito a comparire per un accertamento tributario.