Noleggio Barca - Panfilo - Aereo- Elicottero
Il noleggio è il contratto per il quale l’armatore, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a compiere con una nave determinata uno o più viaggi prestabiliti, ovvero, entro il periodo di tempo convenuto, i viaggi ordinati dal noleggiatore alle condizioni stabilite dal contratto o dagli usi.
La disciplina del noleggio della Barca o dell'Aeromobile è la medesima.
Vi sono due tipi di contratto di noleggio di nave o aereo: a viaggio (voyage charter) e a tempo (time charter).
Il nolo a viaggio si ha quando le parti stabiliscono preventivamente il percorso da effettuare, mentre in quello a tempo si prestabilisce solo la durata, rimettendo al noleggiatore la decisione del viaggio.
La qualità di armatore e i relativi doveri rimangono in capo al noleggiante (colui che offre il bene e la sua opera in noleggio), salvo patto contrario.
Distinzione dal contratto di trasporto
Nel contratto di noleggio il trasporto non è disciplinato in quanto il noleggiatore di può servire del noleggio della barca per diversi scopi non necessariamente dedotti in contratto (ad es. pesca, ricupero di relitti, ricerca scientifica etc), inoltre nel caso in cui siano effettuati trasporti è il noleggiatore che si obbliga in qualità di vettore.
Per questo motivo si realizza la scissione tra la figura dell’armatore dal vettore, come nella locazione si determina la scissione dell’armatore e del proprietario.
Forma del contratto di noleggio
La forma del contratto deve essere scritta ai fini di prova per le navi maggiori, scritta a pena di nullità per le navi minori e da diporto.
Clausola di cancello
Appena la nave è pronta per l’esecuzione del contratto il noleggiante deve dare l’avviso di prontezza.
Il termine finale di presentazione della nave è detto termine di cancello, scaduto il quale al noleggiatore è concessa l’opzione di decidere se recedere dal contratto o attendere la nave.
In dottrina si riconduce tale clausola o alla risoluzione espressa o al recesso unilaterale.
Obblighi del noleggiante e noleggiatore
Come obbligo aggiuntivo del noleggiatore rispetto alla locazione si attribuisce allo stesso anche le spese variabili come ad esempio: spese di combustibile, ancoraggio, equipaggiamento aggiuntivo.
Clausola dell’employment
Tale clausola comporta l’obbligo del comandante e dell’equipaggio di prendere ordini direttamente dal noleggiatore, anche se il rapporto di lavoro subordinato rimane alle dipendenze del noleggiante.
Clausola dell’indemnity
Connessa con la clausola sopraesposta vi è l’indemnity: utilizzata per tenere indenne il noleggiante da eventuali ordini dannosi del noleggiatore al comandante.
Subnoleggio
Il noleggiatore può subnoleggiare la nave o cedere il contratto, rimanendo responsabile verso il noleggiante.
Prescrizione
La prescrizione di eventuali richieste risarcitorie è di 12 mesi.