Avvocato Matrimonialista - Divorzista
Sei in una fase delicata della tua vita: vuoi separarti o divorziare, e ti senti assalito dai dubbi su come affrontare l'aspetto legale.
Sei in una fase delicata della tua vita: vuoi separarti o divorziare, e ti senti assalito dai dubbi su come affrontare l'aspetto legale.
Per tutelare il diritto di mantenere i rapporti con figli e nipoti, l'avvocato incaricato può proporre azioni legali ai sensi degli articoli 316 e 317 bis c.c..
Il vincolo matrimoniale ha radici molto antiche, trattandosi di legame che sin dai tempi della nascita delle società civili rappresenta il fondamento della famiglia, sebbene non possa negarsi che si vada verso il superamento di tale vincolo, con il riconoscimento, già attuato in molte legislazioni europee, delle c.d. unioni di fatto.
Quando si parla di amore e al contempo di diritto, il pensiero corre subito a quei reati che sono cagionati dagli stati passionali, emozioni che scaturiscono dalla parte istintiva del nostro essere.
Gli accertamenti volti alla ricostruzione del patrimonio di uno dei coniugi, sono necessari per poter determinare l’importo dell’assegno del mantenimento.
Leggi tutto: Verifiche sul patrimonio del coniuge con Polizia Tributaria
Qualora si controverta in merito al rapporto di paternità, sia che si tratti di un’azione di accertamento giudiziale della stessa, sia che si tratti di un’azione per il disconoscimento, sarà indispensabile disporre una perizia al fine di procedere all’esame del DNA, così da eliminare ogni incertezza sull’oggetto del processo.
Durante lo svolgimento del processo di separazione, o anche in quello di divorzio, può rendersi necessario l’intervento di consulenti tecnici che aiutino il giudice a decidere in ordine a questioni delicate che non ha la competenza per capire sino in fondo.
Il legislatore ha concepito la in cui tutti sono chiamati ad operare per l’interesse comune.
A tal proposito, si è resa indispensabile, oltre alla disciplina dei rapporti personali tra i coniugi, anche quella relativa ai rapporti di natura patrimoniale.
L'assegno di divorzio può essere ridotto in relazione allo scarso apporto dato dal coniuge "libertino" alla gestione familiare durante il matrimonio.
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 23 aprile 2019 n. 11162, ha confermato un principio già espresso nel tempo per il quale la violazione dell’obbligo di assistenza materiale e spirituale che si sostanzia anche nella coabitazione-convivenza non è causa di addebito della separazione, salvo la dimostrazione a carico del coniuge che richiede l’addebito, che la separazione dipenda proprio dalla fuoriuscita stabile dalla residenza famigliare del coniuge colpevole.
Leggi tutto: L’Abbandono della Casa Coniugale non è motivo di addebito della Separazione
06 89346494 - 349.40.98.660 |
segreteria@studiobuccilli.com |
Roma - Ariccia - Latina
UN AVVOCATO IN TUA DIFESA