fbpx

Recesso dal Contratto di Adsl o Fibra Lenta

Il gestore che non garantisce i requisiti minimi di banda previsti da contratto deve consentire il recesso gratuito al cliente, più un equo indennizzo. L'operatore può inoltre incorrere in una sanzione da 5.800 a 58.000 euro.

Nella maggior parte dei casi le lamentele degli utenti riguardano malfunzionamenti dovuti a una velocità di navigazione (dati) poco adeguata (il che comporta interruzioni ricorrenti del collegamento, download interminabili e siti inaccessibili) segnali inequivocabili di una mancata corrispondenza tra quanto è stabilito nelle condizioni generali del contratto e le prestazioni effettivamente erogate dall’operatore.

Per porre rimedio ad un contratto ingannevole o comunque non rispettato dall'operatore di telefonia, che a fronte della previsione di un determinato livello di servizio ne fornisce in realtà uno nettamente inferiore, interviene l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che ha predisposto un apposito programma studiato per esaminare le qualità necessarie generali della linea ADSL al fine di valutare la corrispondenza o meno a quanto è stato stabilito nelle condizioni contrattuali.

Certificando la velocità mediante il suddetto software il consumatore entra in possesso di un documento pdf avente valore legale a tutti gli effetti.

Nel caso in cui il risultato di detta valutazione facesse emergere che i parametri sono effettivamente inferiori a quelli pattuiti espressamente in sede di contrattazione, il cliente potrà richiedere all’operatore telefonico di ristabilire, non oltre il termine di trenta giorni, gli standard di qualità stabiliti.

Se nonostante ciò l'Operatore non interviene per porre un rimedio alla situazione e le difficoltà permangono sarà possibile chiedere la disdetta immediata del contratto di fornitura, senza dover corrispondere alcuna penale.

Velocità media Connessione in Italia, sopra solo a Sud Africa ed Emirati Arabi

velocita media mbps inferiore a quasi tutti internet

Velocità di Connessione Minima da Garantire

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è però intervenuta anche in maniera più completa al fine di assicurare a tutti i cittadini il collegamento veloce alla rete dando vita, nel 2008, al progetto italiano di monitoraggio della qualità degli accessi a internet da postazione fissa.

In che cosa consiste questo progetto? L’AGCOM con l’approvazione della delibera n. 244/08/CSP ha di fatto istituito l’obbligo, per tutti gli operatori ADSL, di garantire una «Banda Minima» nelle connessioni.

La velocità minima garantita è un indicatore fondamentale ai fini della valutazione della qualità della linea ADSL, dal momento che rappresenta quel valore minimo di banda che il fornitore deve assicurare al cliente, un limite al di sotto del quale non è possibile scendere, nemmeno nelle situazioni di traffico più intenso del normale.

Sulla base di quanto stabilito dall’art. 7 di tale delibera ciascuna compagnia dovrà necessariamente pubblicare sul proprio sito web le caratteristiche delle prestazioni erogate nella propria offerta base.

Tali dati rappresentano dunque i valori di riferimento sui quali il consumatore potrà raffrontare le diverse offerte presenti sul mercato, in modo tale da poter optare per l’offerta migliore in termini di rapporto qualità-prezzo.

Agli operatori che si sottraggono ai suddetti obblighi saranno soggetti al pagamento di una sanzione pecuniaria che oscilla da un minimo di cinquemilaottocento a un massimo di cinquantottomila euro.

Infograficha sulle Statistiche Italiane di Akamai

Percentuali connessioni oltre i 4 Mbps

Infografica percentuali banda larga oltre i 4 mb

Passaggio dati alta velocità

ADSL è un acronimo, entrato ormai da tempo nel linguaggio comune, che indica quell’applicazione tecnologica elaborata al fine di consentire il passaggio dei dati a velocità elevata su linee telefoniche tradizionali, che viene utilizzata da un numero sempre crescente di utenti per collegarsi a internet.

 È una tecnologia asimmetrica, dove velocità di trasmissione e di ricezione non coincidono, ma sono in ogni caso assai superiori a quelle raggiungibili con un modem tradizionale.

Oltre alla rapidità, altra prerogativa della connessione di tipo ADSL è quella di essere una linea dedicata, il che comporta il vantaggio di avere sempre il telefono libero, anche durante il collegamento a internet.

In genere il contratto di fornitura prevede che il consumatore debba corrispondere un canone di locazione e non una tariffazione a tempo, cosa che gli consente di stare connesso perfino ventiquattro ore al giorno.

Ma la tecnologia, si sa, non è mai perfetta, e anche la connessione migliore potrebbe dare origine a qualche problema di funzionamento.

Le difficoltà di utilizzazione possono essere la conseguenza di un impianto troppo vecchio o danneggiato, di una configurazione errata del modem, di interferenze con i dispositivi dei propri vicini, di un sovraccarico della rete (questo si verifica in particolar modo in alcune fasce orarie). 

 

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Professionista meticoloso e preparatissimo,e,cosa rara ,grande spessore a livello umano.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
  • Finalmente un avvocato che ti spiega bene come stanno le cose senza troppi giri di parole, chiaro e sincero. Consigliatissimo 👍🏼
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com