fbpx

Morbo di Crohn ed epatite C contratta in ospedale: risarcimento danni

P.V. nel luglio 2003 scopre di essere affetto da una patologia invalidante, il Morbo di Crohn, che lo costringe a diversi trattamenti farmacologici e a ripetuti ricoveri per tenere sotto controllo la malattia. Durante uno di questi ricoveri, lo sfortunato scopre di avere anche l’epatite.

Un ragazzo con davanti a sé molte prospettive, di studio e di guadagno.

Con la possibilità di fare carriera e di non privarsi di nessuna chance. Aveva sopportato con molta pazienza la diagnosi di una brutta afflizione dell’intestino, che lo avrebbe portato sull’orlo dell’invalidità, pensando che avrebbe potuto curarsi e recuperare il tempo perduto. Ma questa ultima notizia lo coglie impreparato e lo fa sprofondare nella disperazione.

Il Morbo di Crohn è una infiammazione molto seria del tratto intestinale che comporta un radicale cambiamento delle abitudini nella vita di una persona. Nei casi più gravi dove adeguare l’alimentazione e regolare uno stile di vita più sano non sortiscono effetti, è necessario intervenire con la somministrazione di farmaci e, in ultima analisi, con la rimozione chirurgica dei tratti intestinali compromessi.

Si può comprendere con quale angoscia P.V. abbia affrontato il futuro che lo aspettava, costellato di ricoveri e di speranze. Sì perché dal primo ricovero ha riposto la sua fiducia nei medici che lo avrebbero preso in cura, ed ha varcato la soglia dell’ospedale di Bari conservando nella mano il certificato che sanciva la spiegazione di quei forti crampi addominali, e nel cuore la speranza che i farmaci avrebbero risolto il problema.

In ospedale, dopo tutta una serie di accertamenti che avevano escluso malattie peggiori a carico degli organi addominali, il ragazzo viene preso in carico con la diagnosi di "Morbo di Crohn" con la prescrizione di una futura rivalutazione clinico-terapeutica.

Avvocato per risarcimento danni da epatite contratta in ospedale

Tuttavia, peggiorando la situazione, i medici compiono ulteriori accertamenti e individuano la presenza degli anticorpi dell’epatite di tipo C, diagnosticandola in fase acuta.

Non avendo mai scoperto, nell’anamnesi, alcun nesso tra la sua condotta o altre situazioni e l’insorgenza della malattia epatica, il ragazzo inizia a coltivare la convinzione che questa malattia fosse dovuta a una negligenza del personale sanitario.

La preoccupazione serpeggia tra i componenti della famiglia. Cosa accadrà ora, potrà questo ragazzo già provato dalla malattia, riuscire a svolgere una vita normale? Ovviamente la risposta è difficile che nasca dall’ottimismo e sono tutti propensi a vedere il futuro di P.V. appeso ad un filo.

L’epatite può facilmente degenerare in malattie gravi e altamente compromettenti, oltre alla difficoltà di relazionarsi con le altre persone che, se a conoscenza della situazione, potrebbero allontanarlo o ritenerlo responsabile di comportamenti non adeguati quale causa della epatite, una malattia spesso associata ad abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti.


Per questo motivo il paziente si rivolge all'Avvocato per approndire la fattibilità di un azione legale per ottenere il risarcimento dei danni.


Malasanità: paziente con Morbo di Crohn contrae epatite in ospedale 

Come c’era da aspettarsi, la situazione clinica di P.V. peggiora in conseguenza della nuova diagnosi.

Costretto ad assumere farmaci potenti per tenere sotto controllo la proliferazione degli anticorpi dell’epatite e il progredire del Morbo di Crohn, P.V. si trova presto a fare i conti con un nuovo disagio.

Durante un day hospital, esami approfonditi rivelano che il ragazzo sta perdendo anche l’udito.

E quel che è peggio, è che la sordità incipiente interessa entrambi gli orecchi ed è di medio – grave entità, destinata a peggiorare proprio perché correlata all’assunzione di una particolare terapia a base di interferone.

Colonscopia non sicura: il caso di epatite e la vittoria in tribunale

Lo Studio Legale gli consiglia di agire contro la Azienda Ospedaliera per ottenere un risarcimento di tutti i danni che sta patendo a causa della loro imperizia.

All’esame della documentazione, emerge in tutta la sua disperata chiarezza che l’epatite è diretta conseguenza della colonscopia.

Il perito dimostra la scarsa igiene degli strumenti utilizzati

Non è facile poter dimostrare questa tesi.

Innanzitutto gli Avvocati fanno redigere di una perizia tecnica (medico legale) in grado di confermare che la causa dei suoi danni risiede nella imperizia e nella negligenza del personale che ha eseguito l’accertamento diagnostico.

È uno dei presupposti per agire contro gli ospedali: il paziente che agisce in giudizio deve provare l'inadempimento del sanitario, dimostrando che la patologia è insorta a causa del suo comportamento negligente o omissivo.

La perizia contiene un concetto ben preciso: gli strumenti utilizzati per eseguire la colonscopia, in particolare il canale che va ad inserirsi nell’intestino, maggiormente sottoposto a inquinamento biologico, non sono stati adeguatamente disinfettati prima dell’uso.

In realtà non vi sono prove certe, nessuno ha potuto analizzare gli strumenti e rilevarvi la presenza di agenti infettivi, ma per il consulente, la data di contagio con il virus dell’epatite è compatibile con la data dell'intervento endoscopico, sulla base di alcuni elementi come l'esordio dell'epatite acuta, e l’assenza di altri fattori di rischio assunti durante il periodo d'incubazione dell'infezione.

Certo, si rimane nel campo della probabilità e non in quello della certezza, tanto che l’Ospedale prova a difendersi affermando che al momento del primo ricovero l'infezione era già avvenuta anche se le analisi avevano escluso la presenza dell'anticorpo.

Giudice condanna ospedale: epatite contratta durante colonscopia

Fortunatamente, il giudice accoglie le tesi difensive di P.V. e condanna la struttura ospedaliera. Ritenendo che quello che intercorre tra paziente e ospedale sia un contratto regolato dalle norme in materia di prestazione d'opera professionale, il gestore della struttura sanitaria deve rispondere dei danni derivati al paziente da trattamenti sanitari praticatigli con colpa.

Non solo, ma essendo derivati dei danni, la struttura è obbligata a corrispondere un risarcimento esteso al danno costituito dalle conseguenze derivanti dalle menomazioni fisiopsichiche causate dal comportamento inadempiente del medico.


La trasmissione del virus dell’epatite mediante contatto della cute non integra con oggetti non sterilizzati è molto meno raro di quanto si possa pensare.


Non è neppure necessario che il trattamento sia invasivo come nel caso della colonscopia o degli interventi odontoiatrici, poiché la casistica medica riporta frequentemente casi in cui l’infezione è penetrata nell’organismo attraverso forbicine, spazzolini da denti, aghi da tatuaggio e, addirittura, durante sedute dal barbiere o dall’estetista.

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
  • Finalmente un avvocato che ti spiega bene come stanno le cose senza troppi giri di parole, chiaro e sincero. Consigliatissimo 👍🏼
  • Ottimo supporto ottenuto dallo studio legale e dall’avvocato Buccilli. Disponibilità, professionalità e massima tempestività. Mi sono affidato allo studio per una pratica importante, finita nel miglior modo possibile, grazie al lavoro ottimo svolto dal professionista e da qualche anno é diventato un punto di riferimento per qualsiasi esigenza sul piano penale, in primis , e anche civile. Grazie mille
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com