AVVOCATO INCIDENTI GRAVI
BUCCILLI & ASSOCIATI
UN AVVOCATO IN TUA DIFESA
PER PREVENIRE E RISOLVERE LITI GIUDIZIARIE
CONTATTI |
I Nostri Valori
Ogni anno, centinaia di famiglie si trovano a fare i conti con un dolore indicibile: la perdita improvvisa e tragica di una persona cara a causa di un incidente mortale.
Che si tratti di un incidente grave avvenuto su strada, sul lavoro, o in ospedale (negligenza medica), il vuoto lasciato da queste tragedie è incolmabile, anche quando la vittima sopravvive con gravi disabilità.
Oltre al dolore emotivo, i parenti della vittima devono affrontare una serie di questioni legali complesse, che spesso si snodano su due binari paralleli: quello del diritto penale, per accertare le responsabilità, e quello del diritto civile, per ottenere un giusto risarcimento.
In questo contesto, la tradizionale distinzione tra i due ambiti legali risulta inefficace e rallenta il percorso verso la giustizia ed il relativo risarcimento del danno.
La soluzione migliore è affidarsi a un solo Avvocato con competenze trasversali, capace di accompagnare gli assistiti in ogni fase e stato del procedimento.
Gli incidenti gravi rappresentano una triste realtà che può verificarsi in diversi contesti.
Questi spiacevoli fatti hanno in comune una conseguenza devastante per le famiglie, che si trovano a dover affrontare non solo il dolore, ma anche le complessità burocratiche e legali.
In questi momenti difficili, è fondamentale avere accanto un professionista esperto e sensibile, capace di fare luce sulla situazione e offrire un’assistenza completa.
Quando si parla di incidenti mortali, la legge interviene su due fronti distinti ma interconnessi:
Il diritto penale
L’obiettivo principale del diritto penale è accertare la responsabilità dell’autore dell’incidente.
Si avvia un processo per stabilire se vi siano state negligenze, imprudenze o comportamenti illeciti, come nel caso di un automobilista che guida sotto l’effetto di sostanze o di un datore di lavoro che non rispetta le norme di sicurezza.
Il diritto civile
Il diritto civile si occupa del risarcimento dei danni subiti dal danneggiato, ed i suoi parenti.
Questi possono includere il danno morale, il danno patrimoniale, ed il danno esistenziale (che riguarda la sofferenza e il cambiamento radicale della vita dei familiari).
Alcune volte il giudicato penale – ovvero la sentenza del processo penale – può avere un ruolo determinante nel semplificare e rafforzare le richieste di risarcimento civile. Altre volte, perseguire il processo penale è totalmente inutile ed allunga inevitabilmente le tempistiche del risarcimento del danno.
Questo rende evidente come i due ambiti non possano essere separati in modo netto: lavorare su entrambi in modo coordinato è fondamentale per ottenere risultati concreti.
Di fronte a una tragedia così complessa, la figura di un Avvocato competente in entrambe le aree di diritto diventa determinante, in quanto specializzato sui casi di volta in volta approfonditi.
Un professionista con competenze trasversali può:
Immaginiamo il caso di un incidente stradale mortale.
Un automobilista perde la vita a causa di una collisione con un camion il cui conducente stava guidando distrattamente.
L’avvocato deve lavorare per accertare le responsabilità penali del conducente del camion, ma anche per garantire ai parenti della vittima il risarcimento per la perdita del loro caro.
Senza un approccio coordinato, il rischio è quello di perdersi tra i tecnicismi dei due procedimenti, e di continui rimandi di responsabilità dall'una e l'altra parte.
Affrontare un caso di incidente mortale richiede un percorso chiaro e ben organizzato:
1. Raccolta delle prove
L’avvocato deve raccogliere testimonianze, rapporti della polizia, documenti medici e ogni altra prova utile. Le indagini difensive possono fare la differenza.
2. Il processo penale
L’obiettivo è dimostrare la responsabilità dell’autore del reato. Questo passaggio è fondamentale anche per sostenere la successiva richiesta di risarcimento, e può essere adeguatamente tarata con la costituzione di parte civile o meno, in base alle caratteristiche del caso specifico.
3. L’azione civile
L'azione civile rappresenta il procedimento per ottenere il risarcimento dei danni. In questa fase, il giudicato penale (o semplicemente un estratto delle indagini preliminari del fascicolo del Pubblico Ministero) può essere utilizzato come prova legale determinante.
4. Assistenza continua al giusto costo
È importante che l’Avvocato spieghi ogni fase del procedimento, e che sia chiarito sin da subito l'aspetto economico della parcella. Quest'ultima può anche essere prevista sulla scorta del valore della causa e senza anticipi.
Un avvocato esperto in incidenti gravissimi non è solo un tecnico del diritto, ma anche una figura di riferimento per la vittima e la famiglia del danneggiato.
Esperienza e competenza: La gestione di casi complessi richiede una conoscenza approfondita sia del diritto penale che civile.
Strategia unitaria: Solo un professionista trasversale può garantire un approccio coordinato che tenga conto di entrambe le aree legali.
Empatia e umanità: Assistere una famiglia in un momento così delicato richiede anche sensibilità e attenzione alle esigenze personali.
Affrontare la perdita di una persona cara a causa di un incidente mortale è una prova durissima.
Tuttavia, nessuna famiglia dovrebbe sentirsi abbandonata nel percorso verso la giustizia.
Affidarsi a un avvocato con competenze trasversali significa non solo garantire una tutela legale completa, ma anche avere al proprio fianco un professionista pronto ad ascoltare, guidare e lottare per i diritti dei suoi assistiti.
Se ti trovi in una situazione simile, non affrontarla da solo: cerca il supporto di un avvocato esperto, pronto a trasformare la complessità del sistema legale in una strada chiara verso giustizia e risarcimento.
Professionisti del Diritto
06 89346494 - 349.40.98.660 |
segreteria@studiobuccilli.com |
Roma - Ariccia - Latina
UN AVVOCATO IN TUA DIFESA