fbpx
  • Home
  • Blog
  • Gli insulti tra i politici nell’antica Roma e ai giorni nostri

Gli insulti tra i politici nell’antica Roma e ai giorni nostri

Recita l’articolo 68 della Costituzione italiana: “I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni”.

Insomma, per garantire il diritto alla libera manifestazione del pensiero dei membri delle due Camere, la Carta dei diritti fondamentali della nostra repubblica, sancisce espressamente che, nell’esercizio della loro funzione, questi non rispondono delle opinioni che esprimono.

Non è un caso, quindi, se sentiamo spesso i nostri politici rispondersi per le rim,e con le invettive più accese.

Se lo possono permettere, e sfruttano questa guarentigia.

Non era molto diverso, semmai peggio, ai tempi degli antichi Romani…

Gli insulti di ieri…

Di recente, è stato lo storico Martin Jehne a raccontare quanto e come, i politici romani, fossero soliti insultarsi negli anni della Repubblica (509-27 a.C.).

I politici romani si insultavano senza mezzi termini e spesso venivano resi noti anche dettagli della loro vita privata.

Proprio Martin Jehne ricorda quando il famoso oratore e politico romano Marco Tullio Cicerone accusò pubblicamente il suo nemico Clodio di incesto con fratelli e sorelle, pratica sessuale già allora considerata illegale. 

Insomma…senza pietà!

Stando alle fonti storiche, pare che gli insulti tra politici romani volassero soprattutto al Senato, ma anche nelle assemblee popolari (comitia e concilium), organismi di democrazia diretta indetti e presieduti dai magistrati durante i quali venivano accettate oppure respinte le proposte di legge.

Proprio durante questi comitia se ne sentivano e se ne svelavano di belle sul conto di tanti!

Tuttavia, pare anche che, dopo gli scontri e le invettive, i politici tornavano a collaborare per il bene della res publica, mantenendo rapporti cordiali.

Esattamente come accade oggi!

E quelli di oggi…

Anche oggi i politici non si risparmiano e non si sono mai risparmiati.

In tempi più recenti, tra i politici più insultati della storia, sicuramente la lady di ferro Margaret Thatcher.

Ancora, più di recente, e in casa nostra, sono volate parole al vetriolo da più parti e nei confronti di più parti: Vittorio Sgarbi, Silvio Berlusconi, Umberto Bossi, sono solo alcuni dei politici che si sono trovati al centro di episodi di turpiloquio.

Come sappiamo, e abbiamo sentito fare.

Non ultimo, il V-day di Beppe Grillo che, come è noto, non abbreviato sta per Vaffa-day, ovvero ancora addirittura dare del "prezzolato" al Ministro degli Esteri durante due guerre molto gravi.

E allora, non c’è dubbio: la politica più che d’assalto è rimasta d’insulto!

Forse perchè oggigiorno le parole vengono dimenticate troppo in fretta e sembra che la politica sia diventata insensibile alle vere necessità dell'essere umano? 

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
  • Finalmente un avvocato che ti spiega bene come stanno le cose senza troppi giri di parole, chiaro e sincero. Consigliatissimo 👍🏼
  • Ottimo supporto ottenuto dallo studio legale e dall’avvocato Buccilli. Disponibilità, professionalità e massima tempestività. Mi sono affidato allo studio per una pratica importante, finita nel miglior modo possibile, grazie al lavoro ottimo svolto dal professionista e da qualche anno é diventato un punto di riferimento per qualsiasi esigenza sul piano penale, in primis , e anche civile. Grazie mille
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com