fbpx
  • Home
  • Blog
  • Arresto da parte del privato cittadino

Arresto da parte del privato cittadino

L’arresto del privato non è un atto di giustizia sommaria: è un atto eccezionale, regolato dalla legge e soggetto a rigido controllo. È comprensibile che di fronte a un crimine in atto si sia tentati di intervenire, ma occorre farlo con consapevolezza dei limiti legali e dei rischi. In molte situazioni, la prudenza e la collaborazione con le forze dell’ordine restano l’arma migliore.

In Italia, l’arresto effettuato da un privato cittadino è previsto ma fortemente limitato dal Codice di Procedura Penale.

È una facoltà eccezionale, mai un obbligo, e può essere esercitata solo nel rispetto di condizioni molto precise. A disciplinarlo è l’articolo 383 c.p.p., che rinvia all’articolo 380 dello stesso codice, riservando questa possibilità a casi gravi e in presenza di circostanze ben definite.

Quando un cittadino può arrestare?

Il legislatore riconosce al cittadino la possibilità di bloccare un autore di reato in flagranza, ovvero quando il reato è appena stato commesso e l'autore viene colto sul fatto, inseguito immediatamente dopo, oppure sorpreso con tracce evidenti che non lasciano dubbi sulla sua responsabilità.

Immaginiamo la scena di un furto in un appartamento a Milano: un uomo forza una finestra al primo piano e si introduce all’interno dell’abitazione mentre i padroni di casa sono assenti. Un vicino sente rumori sospetti, guarda dalla finestra e vede una figura fuggire con un sacco in spalla. Senza esitazione, il cittadino scende in strada, rincorre il sospetto e lo blocca a pochi metri di distanza. Nel sacco ci sono oggetti chiaramente riconducibili all’appartamento violato. È questo un caso in cui l’intervento del privato può ritenersi legittimo, ma solo se rispettate tutte le altre condizioni.

Solo per reati gravi

L’intervento del cittadino è ammesso esclusivamente per i reati per cui la legge prevede l’arresto obbligatorio da parte della Polizia Giudiziaria, come stabilito dall’art. 380 c.p.p. Tra questi: rapina, furto aggravato (come quello in abitazione o con scasso), violenza sessuale, sequestro di persona, lesioni gravi, e pochi altri. Sono esclusi, invece, i reati che rientrano nell’arresto facoltativo (art. 381 c.p.p.), come ad esempio il danneggiamento o il furto semplice.

Tornando al caso milanese, se il ladro avesse rubato una bicicletta incustodita in strada, il cittadino non avrebbe potuto legittimamente arrestarlo, poiché il furto in questione non rientrerebbe tra quelli per cui la legge impone l’arresto obbligatorio.

Consegnare subito il sospetto alla Polizia

Un aspetto fondamentale è la consegna immediata dell’arrestato alle forze dell’ordine. L’art. 383 è chiaro: trattenere il sospetto senza avvisare tempestivamente il 112 e senza consegnarlo nel più breve tempo possibile costituisce un grave illecito. In quel caso si potrebbe profilare addirittura il reato di sequestro di persona (art. 605 c.p.). Il cittadino che ha agito rischia quindi una pesante sanzione penale e civile.

Forza proporzionata e legittima difesa

Anche nell’azione fisica dell’arresto, la legge è severa: l’uso della forza deve essere strettamente proporzionato alla necessità di impedire la fuga o il compimento del reato. L’uso di armi o violenza estrema è ammesso solo se sussistono i presupposti della legittima difesa (art. 52 c.p.). In caso contrario, si rischia l’imputazione per eccesso colposo (art. 55 c.p.). Un calcio o uno schiaffo di troppo, anche in buona fede, possono comportare gravi conseguenze.

Nessun obbligo di intervenire

Un altro principio fondamentale è che il cittadino non è mai obbligato a intervenire. Se le circostanze sono rischiose o poco chiare, la condotta più saggia e tutelante resta quella di non agire, ma documentare il fatto – se possibile – e chiamare subito le forze dell’ordine.

È il caso, ad esempio, di un borseggiatore sorpreso in una stazione affollata. Inseguire o affrontare il sospetto può esporre sé stessi o altri a rischi inutili. In situazioni simili, fotografare la scena, annotare i dettagli e cooperare con la Polizia è spesso la scelta più sicura ed efficace.

Il controllo giudiziario: l'ultima garanzia

Dopo l’arresto, è la Polizia Giudiziaria a redigere un verbale ufficiale. Entro 48 ore il Pubblico Ministero deve chiedere la convalida al Giudice per le Indagini Preliminari (GIP). Se anche uno solo dei presupposti sopra indicati manca, l’arresto è dichiarato illegittimo, con tutte le conseguenze del caso per il cittadino che ha agito.

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Non è la prima volta che mi rivolgo a questo Studio Legale, in tutte le circostanze sono stato pienamente soddisfatto dall'operato dell'avvocato Alessandro Buccilli, serio, professionale, empatico e molto disponibile. Complimenti sinceri.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com