fbpx
  • Home
  • Blog
  • Riflessioni critiche sull’incertezza del diritto

Riflessioni critiche sull’incertezza del diritto

Chi esercita la professione forense da anni – e in particolare chi ha quotidiana dimestichezza con le aule giudiziarie – sa bene che uno dei problemi più insidiosi del nostro sistema giudiziario non è solo la lentezza del processo, ma la sua imprevedibilità.

La giustizia italiana, oggi più che mai, appare labile, soggetta a oscillazioni interpretative tali da minare uno dei principi cardine dello Stato di diritto: la certezza del diritto.

Un diritto incerto: le oscillazioni giurisprudenziali

Sempre più frequentemente, assistiamo a pronunce profondamente divergenti tra loro, anche su questioni giuridiche apparentemente consolidate.

Non solo nei tribunali di merito – dove il pluralismo delle decisioni potrebbe essere in parte comprensibile – ma anche in Cassazione, la cui funzione nomofilattica dovrebbe, almeno in teoria, garantire l’uniformità e la coerenza applicativa della legge.

Eppure, capita che sezioni diverse della Suprema Corte si esprimano in modo antitetico sul medesimo istituto, costringendo gli operatori del diritto a un faticoso esercizio di interpretazione delle interpretazioni.

Spesso con risultati del tutto insoddisfacenti.

L’influenza eccessiva del giudice-persona

A ciò si aggiunge un elemento di natura soggettiva, ma altrettanto rilevante: l’opinione personale del singolo giudice.

È una verità spesso sussurrata nei corridoi degli studi legali, ma raramente affrontata pubblicamente. L’impressione – che purtroppo trova conferma nei fatti – è che la sorte di un processo dipenda più dal magistrato a cui viene assegnato che dalla solidità delle argomentazioni giuridiche.

È come se il processo non fosse più “contro” una norma o un comportamento, ma “davanti a” una sensibilità individuale. In alcuni casi, questo può tradursi in una giustizia empatica e umana; in molti altri, purtroppo, diventa arbitrio.

La crisi del collegio giudicante

A peggiorare il quadro vi è una progressiva riduzione dei giudizi affidati a collegi.

La riforma Cartabia e i successivi orientamenti organizzativi dei tribunali hanno privilegiato, per ragioni di efficienza, il giudice monocratico.

Ma se da una parte ne gioverebbe l’efficienza (che peraltro, a distanza di anni, ancora deve essere dimostrata), c’è chi paga il conto salato di una perdita di qualità delle pronunce. Ci si riferisce ovviamente a Giudici che per errore interpretano male i fatti (perché di corsa) o non approfondiscono una massima di Giurisprudenza travisandone il principio di diritto (caso concreto).

Quindi, scelta comprensibile in ottica di smaltimento del carico pendente, ma deleterio sul piano della qualità e coerenza delle decisioni.

Il collegio, con la sua dialettica interna, era un presidio di confronto, di bilanciamento e di ponderazione. Oggi, troppo spesso, la decisione di una causa complessa è nelle mani di un unico magistrato, esponendola maggiormente a influenze soggettive, emotive, o ideologiche.

Per non parlare dei magistrati non togati.

Contrasti interni agli stessi uffici giudiziari

Il paradosso più evidente è che perfino all’interno dello stesso tribunale, su materie e liti quasi identiche, si registrano pronunce in aperto contrasto.

È ormai prassi – non eccezione – che due sezioni diverse dello stesso foro giungano a decisioni opposte, a distanza di pochi mesi o settimane, in presenza di presupposti fattuali e normativi pressoché identici.

Questo fenomeno non solo genera disorientamento tra gli Avvocati, ma compromette la fiducia dei cittadini nella giustizia, che appare come una sorta di lotteria giuridica.

Giustizia a geometria variabile: esempi

Non mancano esempi a sostegno di queste riflessioni.

In ambito penale, basti pensare alle divergenze sulle condizioni per l’applicabilità della legittima difesa domiciliare: per alcuni giudici, è sufficiente la semplice intrusione; per altri, serve la prova concreta del pericolo imminente.

Oppure agli incidenti a rilevanza penale sul lavoro. Quando il Giudice vuole proseguire il processo trova il modo di tener conto della condotta dell’imputato, escludendo qualsiasi concausa (in teoria anche) prevalente ai sensi dell’art. 41 cp. Quando invece si ritiene di voler chiudere il processo, si liquida la persona offesa con un generico riferimento al fatto che le carenze organizzative relative alla sicurezza sul lavoro non sono in rapporto causale con l’incidente occorso. Troppo comodo, nonostante i numerosi precedenti di Cassazione ad illuminare la strada.

In tema di locazioni commerciali poi si assiste ad un vero e proprio turbine di diritto fantasia. Nello stesso Tribunale abbiamo osservato sulla medesima questione pronunce diametralmente opposte, risolte solo dopo oltre 7 anni di contenzioso fino al secondo grado di giustizia.

Nel campo del diritto del lavoro, alcune sezioni di merito hanno ritenuto che il superamento del periodo di comporto debba essere valutato con flessibilità, tenendo conto anche delle patologie gravi, mentre altre – nello stesso distretto – si sono attenute a un’interpretazione rigorosamente letterale.

In tema di azione amministrativa, anche se è stato depenalizzato l'abuso di ufficio, rimane tutta una serie di continue oscillazioni sul danno erariale. Talvolta, anche scelte che sembrano a favore della collettività rischiano di diventare un pericoloso boomerang da pagare a caro prezzo in termini economici e di immagine.

Nel diritto di famiglia, poi, le prassi variano sensibilmente da un giudice all’altro nella valutazione dell’affido condiviso, della collocazione prevalente e perfino nel trattamento economico dell’assegno di mantenimento, con conseguenze profondamente diverse per i soggetti coinvolti.

La Giustizia è ancora autorevole?

Non si può tacere che questa imprevedibilità mina alla base l’autorevolezza della giustizia.

Il cittadino ha diritto non solo a un processo equo e in tempi ragionevoli, ma anche – e soprattutto – a un diritto “uguale per tutti”.

Una giustizia che cambia volto a seconda del giudice, della sezione o della città non è più giustizia, ma esercizio discrezionale del potere.

È tempo, forse, di riflettere non solo sulle riforme strutturali, ma anche su quelle culturali. Uniformare l’interpretazione del diritto non significa comprimere la discrezionalità, ma restituire coerenza, prevedibilità e rispetto per il principio di legalità.

Senza queste condizioni, il processo non è più uno strumento di tutela, ma una rischiosa scommessa anche per chi ha le ragioni dalla sua.

Con queste premesse, la scelta del proprio Avvocato di Fiducia diventa ancora più importante.

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Non è la prima volta che mi rivolgo a questo Studio Legale, in tutte le circostanze sono stato pienamente soddisfatto dall'operato dell'avvocato Alessandro Buccilli, serio, professionale, empatico e molto disponibile. Complimenti sinceri.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com