fbpx
  • Home
  • Blog
  • Comodato d'uso Ospedale Spolverini Comune di Ariccia

Comodato d'uso Ospedale Spolverini Comune di Ariccia

La recente decisione dell'Amministrazione comunale di Ariccia di concedere gratuitamente l'intero complesso dell'Ospedale Spolverini all'ASL Roma 6 ha suscitato un acceso dibattito.

Il Partito Socialista locale ha espresso forti critiche, evidenziando potenziali negative ripercussioni economiche per il Comune.

Secondo quanto riportato, il Comune di Ariccia ha deliberato, con la Delibera di Giunta n. 216 del 24 novembre 2022, di concedere gratuitamente all'ASL Roma 6 l'intero complesso dell'Ospedale Spolverini, che si estende su una superficie calpestabile di circa 14.448 metri quadrati.

L'Amministrazione comunale ha giustificato questa decisione sostenendo che l'ASL manterrebbe presso lo Spolverini alcuni servizi essenziali per la tutela della salute, evitando il rischio di un trasferimento.

Tuttavia, i partiti di opposizione ed il Partito Socialista ha messo in dubbio la validità di questa spiegazione, ritenendo che la richiesta di un affitto modesto (come avviene in tanti altri Comuni) non avrebbe compromesso la permanenza dei servizi sanitari.

Un'analisi comparativa con altri comuni evidenzia come strutture di dimensioni inferiori siano concesse in locazione all'ASL con canoni significativi.

Ad esempio, nel Comune di Albano Laziale, una struttura di 5.351,60 mq è affittata per €173.290,35 annui, mentre a Velletri, un immobile di 2.823,76 mq genera un canone di €221.299,32 annui.

Questi dati, secondo le minoranze sollevano interrogativi sull'opportunità economica della concessione gratuita dello Spolverini, considerata la sua estensione di 14.448,23 mq.

Il danno erariale derivante dalla mancata riscossione del canone di locazione

La mancata riscossione di un canone di locazione per un bene pubblico può configurare un danno erariale, ossia un pregiudizio economico arrecato al patrimonio dell'ente pubblico.

La giurisprudenza contabile ha più volte affrontato casi simili, evidenziando la responsabilità degli amministratori e dei funzionari che omettono di riscuotere entrate dovute all'ente.

Ad esempio, la Corte dei Conti, nella Sentenza n. 393 del 13 novembre 2019, ha affermato la responsabilità amministrativa di coloro che non si sono adoperati per la riscossione dei canoni enfiteutici, causando un danno erariale pari ai crediti prescritti.

Inoltre, la rinuncia ingiustificata ai canoni di locazione è stata qualificata come danno erariale, in quanto comporta un depauperamento per le casse dell'ente locale dovuto alla perdita definitiva del credito.

Per alcuni esponenti della politica locale la concessione gratuita dell'Ospedale Spolverini potrebbe comporta una mancata entrata significativa per il Comune, anche considerando i canoni applicati in comuni limitrofi per strutture simili, e si stima un mancato introito annuo di diverse centinaia di migliaia di euro.

Questa perdita potrebbe configurare un danno erariale, soprattutto se non supportata da una motivazione adeguata che giustifichi l'assenza di un canone.


A ben vedere, per quanto noto, nessuno dei commentatori finora intervenuti ha esposto una denuncia in Procura presso la Corte dei Conti.


Le giustificazioni dell'Amministrazione comunale

L'Amministrazione comunale ha motivato la concessione gratuita con la necessità di garantire la permanenza di servizi sanitari essenziali sul territorio, evitando il rischio di un trasferimento da parte dell'ASL, ed in base ad un atto (una donazione di inizio 900) secondo cui la struttura sarebbe dovuta rimanere in uso per la cura dei bambini.

Inoltre l'ASL avrebbe dovuto effettuare la manutenzione straordinaria del fabbricato. 

La concessione gratuita dell'Ospedale Spolverini all'ASL Roma 6 solleva importanti questioni giuridiche ed economiche.

Sebbene la tutela dei servizi sanitari sul territorio sia un obiettivo meritevole, è fondamentale che le decisioni dell'Amministrazione comunale siano supportate da un'adeguata valutazione degli interessi pubblici coinvolti e da una corretta gestione del patrimonio dell'ente.

Qui il dettaglio della controversia contabile: comune_ariccia_dlc_00003_30-01-2025

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Non è la prima volta che mi rivolgo a questo Studio Legale, in tutte le circostanze sono stato pienamente soddisfatto dall'operato dell'avvocato Alessandro Buccilli, serio, professionale, empatico e molto disponibile. Complimenti sinceri.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com