fbpx
  • Home
  • Blog
  • La mancata cura dei propri diritti

La mancata cura dei propri diritti

Le nuove generazioni sembrano meno propense ad affezionarsi a cose, persone o ideali, un fenomeno che spesso viene interpretato come superficialità o disinteresse.

Tuttavia, la realtà è più complessa e legata a cambiamenti sociali, culturali ed economici che hanno trasformato il modo in cui i giovani vivono e percepiscono il mondo.

Uno dei fattori principali è la velocità con cui la società si muove.

L'iperconnessione digitale ha abituato le persone a un flusso continuo di informazioni, esperienze e stimoli.

In un contesto in cui tutto si consuma rapidamente, il tempo necessario per sviluppare un legame profondo con qualcosa o qualcuno si riduce drasticamente.

Le relazioni diventano più fluide, gli oggetti più facilmente sostituibili e i valori più mutevoli.

Paura della Delusione

Un altro aspetto è la paura della delusione.

Molti giovani hanno assistito alla precarietà lavorativa, a famiglie instabili o a cambiamenti economici e sociali repentini.

Questo ha generato una sorta di autodifesa emotiva: legarsi troppo a qualcosa potrebbe significare soffrire nel momento in cui lo si perde.

Di conseguenza, si evita di investire troppo nei sentimenti o negli oggetti materiali.

A questo si aggiunge la cultura della scelta infinita.

Con le app di incontri, lo shopping online e i social media, sembra sempre esserci un'alternativa migliore dietro l'angolo.

Ciò porta a un ciclo di sostituzione costante, in cui si preferisce cercare qualcosa di nuovo piuttosto che approfondire e curare ciò che già si ha o qualcosa per cui qualcuno prima di noi ha lottato.

L'individualismo crescente ha anch'esso un ruolo determinante.

Le nuove generazioni sono incentivate a concentrarsi su sé stesse e sulla propria realizzazione personale, spesso a discapito di legami profondi e duraturi.

La priorità diventa l'autonomia, e le relazioni vengono vissute con un approccio più utilitaristico.

La cura dei propri diritti

Questo atteggiamento si riflette anche nel rapporto con i propri diritti.

Se la velocità e il cambiamento continuo rendono tutto temporaneo, anche i diritti sembrano qualcosa di acquisito e non bisognoso di tutela costante, anche quando si è di fronte ad una compromissione dei propri diritti od una causa vera e propria in cui si è chiamata a difendersi con un Avvocato.

Come Avvocati assistitiamo tutti i giorni a dinamiche incomprensibili dove l'assistito non vuole investire sulla propria causa, non paga consulenti tecnici o colleghi, anche in casi molto importanti dove si è spezzata una vita umana in incidente mortale sul lavoro, o un processo per omicidio.

La mancanza di un attaccamento profondo ai valori e alle conquiste sociali può portare a un disinteresse verso la loro difesa nel lungo periodo.

Ma proprio come accade con gli affetti e gli oggetti, quando ci si rende conto di aver perso qualcosa di importante, spesso è troppo tardi per recuperarlo.

Più che una mancanza di affezione, dunque, si tratta di un cambiamento nella modalità con cui si costruiscono i legami.

Le nuove generazioni non sono incapaci di attaccarsi a qualcosa, ma vivono in un contesto che li porta a farlo in maniera differente.

Forse la sfida sta proprio nel trovare nuovi modi per riscoprire il valore della cura, della costanza e della profondità nei rapporti e nei diritti acquisiti.

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Non è la prima volta che mi rivolgo a questo Studio Legale, in tutte le circostanze sono stato pienamente soddisfatto dall'operato dell'avvocato Alessandro Buccilli, serio, professionale, empatico e molto disponibile. Complimenti sinceri.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com