fbpx
  • Home
  • Blog
  • Avvocato di Fiducia e le Garanzie di Qualità

Avvocato di Fiducia e le Garanzie di Qualità

Ti sei mai chiesto cosa fa dell'Avvocato una professione così Nobile, diversa dalle altre? Innanzitutto, in Italia, essere un Avvocato vuol dire garantire una qualità di assistenza molto elevata e rispettare stringenti obblighi imposti per l'appartenenza al proprio Albo degli Avvocati.


“Siamo come un assicurazione sulla vita: speri che non serva, ma per la miseria non averla è...un errore!” Saul Goodman


Ai sensi dell’art 1, comma 1, del Codice Deontologico forense “l’avvocato tutela, in ogni sede, il diritto alla libertà, l’inviolabilità e l’effettività della difesa, assicurando, nel processo, la regolarità del giudizio e del contraddittorio.”

Questa espressione è, di per sé, sintomatica della grande missione perorata dall’avvocato.

Avvocato è colui che rende possibile l’esercizio del diritto di difesa garantito dall’articolo 24 Costituzione; senza questo ruolo, sarebbe impossibile ottenere la tutela della maggior parte dei diritti.

Non solo: il legale è chiamato ad assicurare la regolarità del giudizio e del contraddittorio nel processo.

In sostanza, l’avvocato è posto a presidio della legalità, è un vero e proprio garante del rispetto della parte che difende.

E non solo delle leggi nazionali, in quanto, ex art. 1 comma 2 del codice deontologico, l’avvocato vigila anche sulla conformità delle leggi ai principi dell’Ordinamento dell’Unione Europea ed ai principi della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e dellelibertà fondamentali. 

E’ evidente che una professione così prestigiosa, “elevata” ed “illuminata” rispetto a qualsiasi altra attività intellettuale, non può prescindere da alcuni importanti presupposti: la tutela dell’affidamento della collettività e della clientela, la correttezza dei comportamenti, la qualità ed efficacia della prestazione professionale.

Insomma, proprio la straordinaria importanza del ministero richiede una altrettanto straordinaria correttezza nei confronti dei clienti e della genericità dei consociati: non a caso, all’avvocato è imposto il dovere di dignità, probità, decoro ed indipendenza nella vita sociale, il dovere di trasparenza nell’esercizio dell’attività professionale e nella relativa informazione, il dovere di equilibrio e misura nei rapporti con gli organi di informazione.

Segretezza e Riservatezza

L’avvocato deve, altresì, osservare il dovere di segretezza e riservatezza.

Infine, al precipuo scopo di tutelare la qualità ed efficacia della prestazione professionale, al patrocinatore è imposto l’ulteriore dovere di diligenza, di aggiornamento professionale e di formazione continua.

Il rigore delle prestazioni e le sanzioni disciplinari

Poiché le norme del codice deontologico forense sono emanate anche a tutela dell’interesse pubblico al corretto esercizio della professione dell’avvocato, la loro violazione non può che assumere rilevanza disciplinare.

Al fine di garantire il rispetto dei doveri imposti all’avvocato è, quindi, predisposto un sistema di controllo ad hoc.

In forza dell’art 20 del nuovo Codice Deontologico Forense, la violazione dei doveri e delle regole di condotta sinora elencate e, comunque, le infrazioni ai doveri e alle regole imposti dalla legge o dalla deontologiacostituiscono illeciti disciplinari.

Spetta agli Organi disciplinari la potestà di applicare sanzioni adeguate e proporzionate alla violazione deontologica commessa.

Attualmente, il potere disciplinare è devoluto ai Consigli Distrettuali di Disciplina, istituiti presso ciascun Consiglio dell’ordine distrettuale, composti da 5 membri, fra cui non possono rientraresoggetti appartenenti all’ordine al quale è iscritto il professionista a carico di cui si procede.

Tali organi accertano, dunque, la commissione dell’illecito da parte dell’avvocato e, se del caso, lo condannano alla sanzione disciplinare. Tale sanzione viene commisurata rispetto alla gravità del fatto, all’intensità dell’elemento psicologico, al comportamento precedente e successivo al fatto. Vengono, inoltre, valutate tutte le circostanze nel cui contesto è avvenuta la violazione.

L’art 22 individua, sotto tale profilo, un vero e proprio catalogo di sanzioni che possono essere comminate agli avvocati responsabili di illeciti disciplinari: si va dal mero “avvertimento”, che consiste nell’informare l’incolpato che la sua condotta non è stata conformealle norme deontologiche e di legge, con invito ad astenersi dal compiere altre infrazioni, alla “censura”, consistente nell’effettivo biasimo formale, alla “sospensione”,che si concretizza nell’esclusione temporanea (da due mesi a cinque anni) dall’esercizio della professione, sino alla vera e propria “radiazione”, consistente nell’esclusione definitiva dall’albo, elenco o registro, che impediscealtresì l’iscrizione a qualsiasi altro albo, elenco o registro. Trattasi di sanzione particolarmente gravosa, inflitta per violazioni di rilevanza tale da rendere incompatibile la permanenza dell’incolpato nell’albo.

Per i casi più gravi, sono previsti inoltre meccanismi di aumento della sanzione, al fine di commisurare la pena all’effettiva gravità dei fatti contestati.

Le falle del sistema giudiziario danneggiano l’Avvocato

Alla luce di tali osservazioni, è evidente che l’avvocato è sempre tenuto a comportarsi con la massima diligenza professionale, osservando i suoi doveri di lealtà e trasparenza tanto nei confronti dei clienti, quanto verso la collettività.

Non solo: il legale è obbligato al continuo aggiornamento professionale ed alla formazione costante.

Tutto ciò, a pena di provvedimento disciplinare, che, come si anticipava, può consistere perfino nella radiazione del professionista dall’albo.

L’avvocato ha, quindi, tutto l’interesse a comportarsi in modo pressoché impeccabile verso il proprio assistito.

E’ un luogo comune, ad esempio, quello secondo cui l’avvocato trarrebbe beneficio dai processi più lunghi: anzi, le “lungaggini processuali” non fanno che danneggiare il professionista, cagionandone l’impossibilità di lavorare serenamente, risolvendo in tempi brevi il problema del cliente e quindi avere diritto al saldo dell’intera parcella.

L’Avvocato che cura le storture del sistema giustizia

E’ proprio l’avvocato, infatti, la prima vittima di un sistema giudiziario lento, aggravato dalla burocrazia, spesso incapace di dare risposte tempestive ed efficaci alle questioni più semplici. 

La soluzione più utile parrebbe essere, dunque, quella di rivolgersi immediatamente al proprio legale, già nella fase della gestione dei rapporti e degli affari, sì da prevenire i problemi e garantire la legalità già nella fase antecedente al contenzioso.

Anche perché, appunto, l’avvocato non ha alcun potere di incidere sui tempi del processo e ne subisce, proprio al pari del cliente, gli effetti negativi.

Giova, in conclusione, rammentare che l’avvocato siede sempre affianco al proprio assistito, anche quando c’è da “sopportare” i lunghi tempi del processo.

Sistema di controllo di qualità della prestazione

L’avvocato è parte della soluzione e non del problema.

Spesso, lo si da per scontato, ma non lo è, egli condivide ogni ansia e sofferenza dei propri clienti, con tutte le responsabilità che gravano su un tutore e garante dei diritti.

Per questo, bisogna continuare ad affidarsi al proprio legale di fiducia, rammentando che questi ha tutto l’interesse a comportarsi in modo probo ed onesto verso il cliente, non solo per dovere di deontologia professionale, ma anche dovendo scontare l’esistenza di un sistema di controllo di qualità della prestazione e rigore delle condotte.


Fissa il tuo appuntamento e scopri il nostro controllo di qualità!


 

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Non è la prima volta che mi rivolgo a questo Studio Legale, in tutte le circostanze sono stato pienamente soddisfatto dall'operato dell'avvocato Alessandro Buccilli, serio, professionale, empatico e molto disponibile. Complimenti sinceri.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com