fbpx
  • Home
  • Blog
  • Gestione della Separazione con un figlio minorenne

Gestione della Separazione con un figlio minorenne

Essere genitore, si sa, è un compito assai difficile.

Nessuno può insegnarci come farlo e nessuno ci potrà indicare mai la ricetta giusta per farlo nel migliore dei modi. Se poi ci si mette anche la questione della separazione e la presenza di un figlio minorenne, allora il gioco diventa inevitabilmente più duro.

Come prima cosa, è giusto dirlo, il genitore non deve mai darsi la colpa per la separazione. Nella maggior parte dei casi infatti la decisione del divorzio risulta inevitabile e sottoporre un adolescente ad un continuo scenario di guerra domestica è totalmente sconsigliabile.

Raccomandazioni per i figli

Come se non bastasse, inoltre, abbastanza spesso avvenimenti di questo genere determinano disturbi nel normale processo di crescita del ragazzo. Affinchè ciò non avvenga, tuttavia, necessario è sottolineare alcune raccomandazioni per una corretta guida alla separazione.

Il rapporto coniugale innanzitutto va alienato in tutti i sensi e sotto tutti i punti di vista da quello di genitore.

Inoltre, nel caso in cui si dovesse venire a creare la cosiddetta  “famiglia allargata” il figlio deve venire coinvolto in maniera graduale e ponderata.

Rapporto civile tra genitori separati o divorziati

I genitori dovranno poi mantenere un civile rapporto reciproco, e tentare in tutti i modi di far in modo che il ragazzo/l’adolescente non si senta in alcun modo colpevole della rottura tra i coniugi.

Detto questo, tuttavia, appare evidente come gli effetti della separazione non siano sempre gli stessi, ma varino di persona in persona, così come di situazione in situazione.

Figli Minorenni e Separazione consensuale

Come viene vista da un ragazzo minorenne la separazione dei propri genitori?

L’argomento risulta assai delicato e soprattutto abbastanza soggettivo. La difficoltà più grande, diciamolo subito, risulta quella dell’accettazione.

Per un ragazzo, infatti, soprattutto quando esso viene tenuto fuori dalle vere cause, non è affatto facile comprendere i perché di una separazione, soprattutto in virtù del fatto che i genitori vengono visti il più delle volte come figure idealizzate spesso invincibili ed indivisibili.

La domanda ora potrebbe essere: è giusto o controproducente mettere al corrente di tutto il proprio figlio? Anche questa risposta può variare di caso in caso.

Se le problematiche risultano essere troppo complesse si potrebbe provare però a tenere all’oscuro il ragazzo, anche se il rischio è quello di dare il via a una serie di dubbi nella testa di quest’ultimo che magari potrebbero portarlo a conclusioni errate.

Come dicevamo prima, infatti, la tendenza all’auto-colpevolizzazione è sempre in agguato.

Effetti della separazione

Quale sono gli effetti della separazione sul ragazzo? Non sempre un figlio di genitori separati subirà inevitabilmente profondi traumi.

Ciò di cui potete stare sicuri è che questo risulterà sicuramente più sensibile. Un’esperienza di questo genere, soprattutto vissuta nell’età della crescita, può portare infatti non solo a dei grandi cambiamenti caratteriali, ma soprattutto alla nascita di importanti insicurezze e continui sbalzi d’umore.

Cosa deve fare dunque un genitore?

Se la situazione non è irrecuperabile, la verità ancora una volta si presenta come la strada più efficace e soprattutto idonea a quasi tutte le situazioni. Nulla è insormontabile e con il necessario aiuto e supporto qualsiasi ostacolo può essere risolto superato.

Vinto il timore di una nuova situazione e superata la fase di auto commiserazione, la montagna infatti apparirà per tutti i ragazzi sempre meno spaventosa e sempre più facile da scalare. Con la forza di volontà e la consapevolezza della situazione nessuna sfida risulterà dunque impossibile.

Ricordate sempre la forza del dialogo. Qualsiasi sia l’interlocutore (un familiare, un amico, uno psicologo) parlarne con i giusti tempi e tranquillità è importante.

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Non è la prima volta che mi rivolgo a questo Studio Legale, in tutte le circostanze sono stato pienamente soddisfatto dall'operato dell'avvocato Alessandro Buccilli, serio, professionale, empatico e molto disponibile. Complimenti sinceri.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com