Separazione consensuale o giudiziale Roma
La separazione personale dei coniugi è un istituto giuridico dell'ordinamento per permettere ai coniugi che non tollerano oltremodo la prosecuzione della convivenza di far cessare la coabitazione e gli obblighi di fedeltà, sciogliendo altresì la comunione dei beni.
Il nostro codice civile disciplina questo istituto agli articoli 150 c.c. e seguenti.
Effetti Separazione personale dei coniugi
La separazione non pone fine agli effetti del matrimonio: non viene meno lo status di coniuge, permane il dovere di contribuire nell'interesse della famiglia, nonchè il dovere di mantenere il coniuge più debole e la prole. Inoltre il coniuge mantiene nei confronti dei figli il dovere di educarli ed istruirli.
Differenza tra separazione e divorzio
La separazione, contrariamente al divorzio, ha carattere transitorio.
Infatti, una volta separati i coniugi possono anche decidere di ricongiungersi facendo venir meno la separazione.
Tipi di separazione
I coniugi possono optare per la separazione consensuale o giudiziale.
Nel primo caso raggiungono un accordo che viene omologato dal giudice o registrato presso il Comune di ultima residenza della coppia.
In caso di assenza dei presupposti per procedere ad una separazione consensuale si ricorre alla giudiziale, in cui è il giudice, a seguito di un'istruttoria, a decidere le condizioni di separazione.
In questo caso può anche essere richiesto l'addebito per violazione degli obblighi nascenti dal matrimonio.