fbpx

Violenza di genere

La violenza di genere è sempre più presente nel dibattito pubblico a causa di un crescente interessamento anche da parte di chi non è interessato dal fenomeno.

Tale fenomeno da sempre circostanziato generalmente nella violenza da parte dell'uomo sulla donna, oggi viene individuato più in generale della violenza di un sesso nei confronti dell'opposto. 

In relazione alla violenza sulle donne, se è vero che non c’è una statistica reale (per via della tendenza a non sporgere denuncia) uno studio condotto dall’Istat su un campione di venticinquemila donne di età compresa tra i sedici e i settant’anni ha calcolato che una su tre ha subito, almeno una volta nella propria vita, un atto di violenza fisica oppure un aggressione sessuale.

Un’analisi che tuttavia non considera le altre forme di coercizione  come ad esempio vessazioni psicologiche, soprusi, ricatti, minacce e persecuzioni, critiche continue, messo in atto soprattutto dalle donne nei confronti degli uomini. 

E sicuramente l’aspetto più drammatico e sconcertante è che circa il 70% di questi episodi avvengono tra le mura domestiche.

Possesività del Coniuge

Partner troppo possessivi o ex compagni incapaci di accettare la fine di una relazione nella maggior parte dei casi, ma anche famigliari.

Legge sullo Stalking

Esiste anche una legge che sostiene in modo particolare le vittime degli atti persecutori (la celebre legge anti-stalking); la fattispecie di reato, sempre esistita eppure formalizzata solo recentemente, è regolata all’articolo 612 bis del codice penale il quale recita:

"chiunque pedini, assilli, infastidisca pesantemente - con telefonate, insistenti ricerche di contatto - una persona, tanto da causarle gravi stati d’ansia o di paura per la sua incolumità o per quella di un parente prossimo e da costringerla a cambiare abitudini di vita, è punito con il carcere da sei mesi a quattro anni. "

Legge sul Femminicidio

E un’altra legge di recente approvazione denominata «Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere» (più comunemente nota come legge sul femminicidio) ha inasprito le pene e le misure cautelari per tutti i reati di maltrattamenti e stalking introducendo, tra l’altro, l’arresto obbligatorio in flagranza e l’allontanamento d’urgenza dalla casa  familiare, con relativo divieto di avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa.

In aggiunta gli aggressori potranno essere tenuti sotto controllo mediante i braccialetti elettronici e altri dispositivi analoghi, e in caso di stalking si potranno effettuare intercettazioni telefoniche. Le pene saranno più severe quando la violenza è perpetrata ai danni di persona con la quale si ha (o si è avuta in passato) una relazione o in caso di maltrattamenti in presenza di minori o su donne in gravidanza.

Alcuni dati allarmanti

Subiscono violenza psicologica 7 milioni 134 mila donne: le forme più diffuse sono l'isolamento o il tentativo di isolamento (46,7%), il controllo (40,7%), la violenza economica (30,7%) e la svalorizzazione (23,8%), seguono le intimidazioni (7,8%). Il 43,2% delle donne ha subito violenza psicologica dal partner attuale; 1 milione 42 mila donne hanno subito oltre alla violenza psicologica, anche violenza fisica o sessuale, il 90,5% delle vittime di violenza fisica o sessuale.

Fonte: Istat

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Non è la prima volta che mi rivolgo a questo Studio Legale, in tutte le circostanze sono stato pienamente soddisfatto dall'operato dell'avvocato Alessandro Buccilli, serio, professionale, empatico e molto disponibile. Complimenti sinceri.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com